Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

Pubblicato il



Il 2 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato sul proprio sito istituzionale il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, pensato per accompagnare contribuenti e intermediari nella fase operativa del Concordato Preventivo Biennale 2025-2026. Lo strumento consente di calcolare l’indice sintetico di affidabilità (ISA), consultare ed eventualmente accettare la proposta di reddito concordato e procedere all’invio telematico dell’adesione o della revoca, integrandosi con i Modelli Redditi per una gestione unificata e coerente degli adempimenti.

Aggiornamento del 28 agosto 2025: perché l’Agenzia ha rilasciato la versione 1.0.2

Il 28 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione 1.0.2 di “Il tuo ISA 2025 CPB”. L’aggiornamento nasce con un obiettivo preciso: rimuovere un’anomalia rilevata nell’ISA DG72U (settore trasporto passeggeri, es. taxi e NCC) che, nella precedente release 1.0.1, poteva incidere sul calcolo del punteggio ISA e, di riflesso, sulle proposte di concordato elaborate per i contribuenti interessati.

Con la versione 1.0.2 l’Agenzia assicura, quindi, coerenza e attendibilità degli esiti per tutti gli ISA e riabilita senza restrizioni le funzioni di calcolo e trasmissione telematica (sia dell’ISA sia della proposta CPB). Inoltre, viene confermata la possibilità di invio “in via autonoma” utilizzando il frontespizio dei modelli Redditi. Per i contribuenti non toccati dal DG72U, i calcoli e le eventuali accettazioni già effettuati con la 1.0.1 restano validi.

Sul piano operativo, l’update è importante perché consente ai soggetti con ISA DG72U di ricalcolare correttamente l’indice e di rivalutare la proposta di concordato eventualmente già generata/accettata. Per chi avesse aderito sulla base di risultati potenzialmente viziati, l’Agenzia ha previsto la possibilità di revocare l’adesione entro gli stessi termini previsti per aderire, esclusivamente con invio autonomo tramite frontespizio Redditi: una tutela espressa proprio per gestire casi come questo.

Da un punto di vista di compliance e flussi dichiarativi, l’aggiornamento si inserisce nel quadro degli strumenti telematici 2025 (software ISA/CPB e procedura di controllo degli allegati ai Redditi) che l’Agenzia ha reso disponibili per validare i file e ridurre scarti/errori in fase di invio.

NOTA BENE: È buona prassi, quindi, aggiornare sia il software “Il tuo ISA 2025 CPB” alla v.1.0.2 sia la procedura di controllo ISA 2025, prima di procedere con nuovi calcoli o trasmissioni.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito