Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia

Pubblicato il



Nel corso dell’audizione del 29 ottobre 2025 davanti alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha illustrato le linee strategiche dell’Amministrazione finanziaria in materia di digitalizzazione, utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) e tutela dei dati dei contribuenti.

L’intervento ha evidenziato come l’innovazione tecnologica sia ormai un pilastro essenziale per la modernizzazione del sistema fiscale, purché l’automazione resti sempre al servizio del lavoro umano e nel rispetto dei diritti dei cittadini.

IA al servizio del Fisco, ma con garanzia dell’intervento umano

Carbone, nell'audizione del 29 ottobre 2025, ha definito l’intelligenza artificiale “uno strumento essenziale” per l’evoluzione del Fisco, chiarendo tuttavia che “l’intervento umano è fondamentale e sempre garantito”.

L’IA consente di trasformare grandi volumi di dati in informazioni strutturate e conoscenza utile per migliorare la pianificazione delle attività e individuare comportamenti anomali. Gli algoritmi, addestrati per leggere e interpretare automaticamente documenti fiscali, permettono controlli accurati in tempi molto più rapidi, ottimizzando l’impiego delle risorse pubbliche.

Tuttavia, come ha precisato Carbone, “gli algoritmi non decidono mai in autonomia”: l’avvio di attività istruttorie o l’emissione di provvedimenti impositivi rimane prerogativa esclusiva del personale dell’Agenzia, nel pieno rispetto del principio del contraddittorio e della tutela dei diritti dei contribuenti.

Gli strumenti utilizzati sono progettati per essere spiegabili, trasparenti e non discriminatori, in conformità ai principi di responsabilizzazione (accountability) previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Analisi del rischio fiscale e contrasto all’evasione

Un ruolo centrale è svolto dall’analisi del rischio fiscale, un processo organizzativo che, tramite l’elaborazione delle informazioni disponibili, consente di individuare le fattispecie potenzialmente a rischio di violazione o elusione delle norme tributarie.

L’obiettivo è duplice: prevenire l’evasione e stimolare la compliance fiscale.

A titolo esemplificativo, nel periodo 2021–2025 sono state analizzate circa 9 milioni di comunicazioni, con conseguente inibizione dell’utilizzo indebito di crediti d’imposta per oltre 7,8 miliardi di euro, riducendo così gli oneri a carico della collettività.

Web scraping e utilizzo dei dati dei social network: indizi, non prove

Carbone ha chiarito la posizione dell’Agenzia sull’utilizzo dei dati provenienti dai social network. Le informazioni raccolte attraverso il web scraping — come foto o post che mostrano tenori di vita incoerenti con i redditi dichiarati — possono costituire un elemento di partenza per un’analisi, ma non rappresentano di per sé una prova.

“Un indizio non fa una prova”, ha precisato Carbone. Tali elementi devono essere verificati e contestualizzati all’interno di un procedimento istruttorio e non possono produrre effetti giuridici autonomi.

L’efficacia del web scraping, dunque, è limitata alla fase pre-istruttoria, in coerenza con le prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali.

IA per i rimborsi IVA e assistenza ai contribuenti

Tra i progetti di maggiore rilievo figura l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai rimborsi IVA.

Il sistema di analisi del rischio, basato su algoritmi predittivi, consentirà di automatizzare progressivamente i rimborsi per i contribuenti con profilo di rischio basso, riducendo sensibilmente i tempi di erogazione.

Nel 2024 sono stati complessivamente erogati 24,2 miliardi di euro di rimborsi, di cui 21 miliardi relativi ai soli rimborsi IVA (circa 100.000 pratiche, con importo medio di 200.000 euro).

Parallelamente, è stato avviato lo sviluppo di un tutor virtuale destinato ai funzionari dell’assistenza multicanale per supportare la gestione dei quesiti sul modello 730 precompilato. L’assistente virtuale, testato su circa 1.000 casi realistici, utilizza fonti ufficiali e viene impiegato sperimentalmente dal 1° agosto 2025 presso la sede di Salerno.

Digitalizzazione e ampliamento dei servizi precompilati

L’Agenzia continua a potenziare i servizi digitali rivolti ai cittadini, con particolare attenzione ai modelli 730 precompilato e Redditi precompilato, che nei prossimi anni saranno estesi a una platea più ampia di contribuenti.

Le implementazioni previste includono l’integrazione dei dati ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) e delle adesioni al concordato preventivo biennale, con l’obiettivo di offrire un modello unico e completo per la dichiarazione dei redditi dei cittadini non titolari di partita IVA.

Sicurezza e tutela dei dati: priorità strategica dell’Agenzia

Sul fronte della cybersicurezza, l’Amministrazione ha adottato un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme agli standard ISO/IEC 27001, rafforzando i controlli sugli accessi e introducendo tecniche di pseudonimizzazione per la protezione dei dati sensibili.

Dal marzo 2025 è operativo l’obbligo di motivare ogni accesso ai dati dell’Anagrafe tributaria per l’applicazione Serpico, esteso da ottobre 2025 anche a DALI.

Sono inoltre in corso campagne di formazione continua del personale e sistemi di monitoraggio degli accessi all’area riservata dei servizi online, con notifiche automatiche via App IO o email in caso di anomalie.

Sintesi: un Fisco digitale, equo e trasparente

Dunque, la visione delineata da Vincenzo Carbone è quella di un’Amministrazione finanziaria capace di coniugare innovazione e garanzie, ponendo l’intelligenza artificiale al servizio dell’efficienza pubblica ma sempre sotto il controllo umano.

La trasformazione digitale, ha concluso il direttore, deve rendere il sistema fiscale più trasparente, efficiente e sicuro, a beneficio di cittadini, imprese e dell’intera economia nazionale.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito