Lavoratori frontalieri, ratificato l’Accordo con la Svizzera
Pubblicato il 30 novembre 2022
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 novembre il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo fra Italia e Svizzera in tema di imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri.
Lo rende noto la Presidenza del Consiglio con comunicato stampa n. 6 del 24 novembre 2022.
I lavoratori frontalieri, chi sono
Sono frontalieri i lavoratori dipendenti residenti fiscalmente in Italia e che quotidianamente si recano all’estero, in zone di frontiera o Paesi limitrofi, per svolgere la prestazione di lavoro.
Non rientrano in tale nozione quindi i lavoratori dipendenti, anch’essi residenti in Italia che, in forza di uno specifico contratto che prevede l’esecuzione della prestazione all’estero come oggetto esclusivo del rapporto, non rientrano giornalmente in Italia e soggiornano all’estero per un periodo superiore a 183 giorni.
Per questi ultimi lavoratori si applica infatti la tassazione prevista dall’articolo 51, comma 8-bis del Tuir, costituita dalle retribuzioni convenzionali.
I lavoratori frontalieri, regime fiscale
Il reddito da lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera o in Paesi limitrofi al territorio nazionale da soggetti residenti in Italia concorre alla formazione del reddito complessivo per l’importo eccedente €. 7.500.
Per l’applicazione della corretta tassazione occorre:
-
individuare le somme e valori corrisposti in relazione al reddito di lavoro svolto come frontaliero;
-
operare la riduzione da tale importo della franchigia di 7.500 euro;
-
applicare la tassazione Irpef sulla differenza secondo le regole ordinarie del Tuir.
L’Accordo
Di seguito alcuni aspetti salienti della nuova normativa ratificata con il disegno di legge in oggetto:
- sono definite aree di frontiera, per quanto riguarda l’Italia, le Regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Bolzano;
- viene stabilito il metodo della tassazione concorrente, secondo cui entrambi gli Stati prelevano un'imposta sullo stesso reddito;
- viene previsto un regime transitorio per i lavoratori frontalieri che lavorano in Svizzera o vi hanno lavorato a partire dal 31 dicembre 2018, ai quali si applica il regime di tassazione esclusiva in Svizzera fino alla data di entrata in vigore dell’Accordo medesimo.
Condividi l'articolo: