Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
Pubblicato il 22 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Mediazione civile: l’OCF pubblica un vademecum operativo aggiornato alle ultime modifiche
L’Organismo Congressuale Forense (OCF) ha reso disponibile un nuovo vademecum sulla mediazione civile e commerciale, aggiornato alla luce delle ultime modifiche normative introdotte dal correttivo alla Riforma Cartabia.
Finalità dell’iniziativa
L’iniziativa si rivolge in particolare:
- agli avvocati-mediatori;
- agli avvocati difensori che assistono le parti nel procedimento di mediazione.
Struttura e contenuti
Il vademecum si configura come uno strumento agile, di pronta consultazione, concepito per accompagnare il professionista lungo tutte le fasi del procedimento di mediazione, offrendo una panoramica organica e operativa.
I contenuti sono articolati in sezioni tematiche che includono:
-
Definizioni e riferimenti normativi essenziali, con richiamo puntuale al D.lgs. n. 28/2010 e ai principali articoli di riferimento, al fine di chiarire il significato dei concetti chiave (mediazione, mediatore, conciliazione, organismo di mediazione);
-
Classificazione delle principali tipologie di mediazione, distinguendo tra mediazione:
- obbligatoria, prevista per specifiche materie come condominio, successioni, responsabilità medica e contratti bancari;
- demandata dal giudice nel corso del processo;
- prevista da clausole contrattuali o statutarie;
- facoltativa, attivabile su libera iniziativa delle parti;
- Indicazioni operative sulle fasi del procedimento, suddivise in:
- avvio (modalità di presentazione dell’istanza, valore della lite, scelta dell’organismo);
- svolgimento (modalità degli incontri, anche telematici, ruolo del mediatore);
- conclusione (esito positivo o negativo, redazione del verbale e sua efficacia giuridica);
-
Cenni sui profili deontologici del mediatore, con riferimento ai requisiti di imparzialità, terzietà e obbligo di riservatezza, nonché una sintesi delle conseguenze processuali derivanti dalla mancata partecipazione ingiustificata al primo incontro di mediazione;
-
Elementi di rilievo in materia di patrocinio a spese dello Stato, comprensivi di requisiti di accesso, modalità di richiesta e riconoscimento dei compensi, nonché una sezione dedicata ai benefici fiscali, quali esenzioni da imposte e crediti d’imposta per parti, avvocati e organismi.
Il documento è stato concepito per adattarsi all’uso quotidiano da parte dei professionisti, rispondendo all’esigenza di disporre di una guida aggiornata, snella e conforme alle più recenti evoluzioni normative.
Destinatari e diffusione
Il vademecum è stato trasmesso, il 27 marzo 2025, ai Consigli dell’Ordine degli Avvocati con l’invito a diffonderlo presso i rispettivi organismi di mediazione e a metterlo a disposizione degli iscritti interessati.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: