Per il concordato contraddittorio «obbligato»

Pubblicato il



Il contribuente che non rispetta gli accordi presi con il Fisco, in materia di “Pianificazione fiscale concordata” è suscettibile di essere oggetto di accertamento parziale, al fine di potere recuperare, in tal modo, l’imposta relativa alla differenza tra il reddito dichiarato e quello contenuto nella proposta accettata dal contribuente. L’avviso di accertamento potrà essere inviato dall’Amministrazione finanziaria sia in caso di mancanza di reddito quanto di ammontare di ricavi o compensi congrui, con unica eccezione nel caso in cui il contribuente opponga all’Ufficio “accadimenti straordinari e imprevedibili” che hanno contribuito a generare un reddito inferiore a quello oggetto di pianificazione. Molti contribuenti che aderiranno alla Pfc potranno, a questo punto, avanzare tale scusante e, di conseguenza, i casi di contraddittorio con gli Uffici potranno aumentare notevolmente.  Inoltre, va ricordato che, anche a seguito dell'avviso di accertamento parziale, il contribuente ha la possibilità di inoltrare istanza di accertamento con adesione per la definizione dell'atto.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito