Processo penale telematico: portale deposito atti aggiornato

Pubblicato il



Processo penale telematico: portale deposito atti aggiornato

Il Ministero della Giustizia, nell’ambito dell'attività di adeguamento dei sistemi informativi per la giustizia, informa gli utenti che il Portale Deposito Atti Penali (PDP) subirà un aggiornamento importante nella giornata di giovedì 10 luglio 2025.

E' quanto si apprende da un avviso del Ministero della Giustizia, inviato l'8 luglio 2025 alle Avvocature Distrettuali dello Stato, al Consiglio Nazionale Forense e all’Unione delle Camere Penali.

NOTA BENE: Le nuove funzionalità saranno disponibili a partire dal giorno successivo, ovvero 11 luglio 2025.

Dettaglio degli interventi evolutivi

Nuovi atti depositi disponibili

Tra le novità, vi è l’introduzione di nuovi atti che potranno essere depositati dai difensori di fiducia, dagli avvocati dello Stato e dagli altri utenti autorizzati, tra cui:

  • Appello parte civile e querelante (art. 576 cpp);
  • Opposizione a richiesta di archiviazione (Giudice di Pace);
  • Istanza di trattazione orale udienza (artt. 598 bis, 601 cpp);
  • Ricorso per Cassazione (responsabile civile, parte civile, querelante);
  • Memorie difensive in seguito a revoca o sostituzione di misura cautelare;
  • Mandato ad impugnare (art. 581 cpp).

Integrazione per procedimenti autorizzati definiti

È prevista anche l'integrazione di nuove modalità di deposito per gli atti successivi a procedimenti definiti, come:

  • Restituzione nei termini;
  • Liquidazione dell'onorario;
  • Correzione di errore materiale;
  • Opposizione a Decreto penale.

Ripristino di funzionalità precedentemente inattive

Con il nuovo aggiornamento, sarà anche possibile depositare la "Richiesta di accesso agli atti" presso la Procura anche per i procedimenti che si trovano in fase di dibattimento.

Modalità operativa

ATTENZIONE: Il rilascio di queste nuove funzionalità è previsto per giovedì 10 luglio 2025, con il fermo dei sistemi penali (APP, ReGeWEB, PNDR, PDP, DOCUMENT@) dalle ore 16:00 fino al successivo ripristino, che avverrà entro la stessa giornata.

Tutti gli atti relativi a queste nuove funzionalità saranno aggiunti nel titolario di APP e seguiranno i consueti controlli per l’accettazione automatica o manuale.

Il Ministero della Giustizia, attraverso questi aggiornamenti, continua il processo di ottimizzazione dei sistemi informativi della giustizia, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la funzionalità dei portali utilizzati dai professionisti del settore.

Gli utenti sono invitati a prendere visione delle modifiche e a pianificare le operazioni in base alle nuove modalità operative.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito