Reddito di emergenza, domande anche tramite CAF

Pubblicato il



Si aggiunge una nuova modalità d’inoltro della domanda per la richiesta del Reddito di emergenza (REM). Infatti è possibile presentare la predetta istanza anche tramite i servizi offerti dai Centri di assistenza fiscale (CAF). Si ricorda, al riguardo, che le domande per la nuova misura di sostegno economico istituita con il D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, vanno presentate all’INPS entro il termine perentorio del 30 giugno 2020.

A specificarlo è proprio l’INPS, con il comunicato stampa del 12 giugno 2020.

Reddito di emergenza, come presentare la domanda?

Oltre all’inoltro dell’istanza tramite CAF, gli altri canali disponibili per la presentazione sono:

  • online, dal sito dell’INPS (www.inps.it), autenticandosi con PIN, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • i servizi offerti dai Patronati.

Reddito di emergenza, necessaria la DSU

Si ricorda, infine, che fra i requisiti richiesti al momento della presentazione della domanda, in aggiunta a quelli socio-economici previsti dalla legge, è indispensabile la presenza di una DSU valida. In mancanza, la domanda non potrà essere accolta e sarà quindi necessario presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica valida e, successivamente, una nuova domanda di REM.

Allegati Anche in
  • edotto.com – Edicola del 4 giugno 2020 - Reddito di emergenza, come presentare la domanda all’INPS? – Bonaddio

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito