Rumore senza precauzioni penalmente punito
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 15 marzo 2014
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12274 del 14 marzo 2014, ha confermato la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti di due imprenditori per il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale che punisce il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone.
Nel dettaglio, i rumori contestati erano stati emessi da una carpenteria per la lavorazione di materiali pesanti in cui si svolgevano attività rumorose all'aperto, in orario notturno e vicino a una zona residenziale.
I rumori prodotti dai macchinari aziendali sono stati considerati dalla Corte come "molesti", ma anche e soprattutto come emessi senza l'utilizzo di quelle precauzioni che un imprenditore accorto avrebbe dovuto assumere proprio tenendo in considerazione sia la vicinanza alle abitazioni, sia l'orario notturno.
E' stato escluso, conseguentemente, che nella specie potesse essere applicata solo la semplice sanzione amministrativa.
- Il Sole 24Ore – Norme e Tributi, p. 20 - L'impresa deve limitare i rumori notturni – Immovili, Saporito
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: