20/09/2006
La circolare n. 98 di ieri dell’Inps ricorda che con dcpm 7 luglio 2006 la provincia di Vibo Valentia è stata dichiarata in stato di emergenza per gli eventi alluvionali del giorno 3 luglio scorso. Di conseguenza sono stati sospesi i versamenti contributivi da tale data e fino al 31 dicembre 2006. La sospensione non riguarda, invece, gli altri adempimenti, quali la presentazione delle dichiarazioni trimestrali (modello Dmag) e annuali (modello ACC1/PC/CF), nonchè le eventuali denunce di...
16/09/2006
Lo sgravio previsto dall’articolo 3 della legge 448/98 e dall’articolo 44 della legge 448/01, che dà diritto ad una agevolazione contributiva triennale per i nuovi assunti dai datori di lavoro operanti nel Mezzogiorno, è valido nel caso in cui ci sia stato effettivamente incremento occupazionale e, quindi, non spetta nell’ambito di un’operazione societaria che, attraverso accordi sindacali, preveda il trasferimento di azienda e il passaggio dei lavoratori, finalizzato al mantenimento dei livelli...
10/08/2006
Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2006 il decreto, del 2 maggio scorso a firma dell’ex ministro delle politiche agricole Gianni Alemanno, contenente le istruzioni per l’applicazione delle misure previste dai commi 8, 10 e 11 dell’articolo 1-bis della legge n. 81/2006 di conversione del cosiddetto decreto agricoltura (n. 2/2006). Nello specifico, il decreto indica i modi per accedere agli aiuti in favore delle imprese avicole colpite dalla crisi dei consumi a seguito...
14/07/2006
Il Lavoro – nota 1564, di ieri – chiarisce che l’azienda che ha posto in mobilità i lavoratori può riassumerli, usufruendo delle agevolazioni contributive e fiscali di cui alla legge 223/91, articolo 8, comma 4, dopo che siano trascorsi sei mesi dal licenziamento. Con l’assunzione a termine del lavoratore, il datore beneficia di dodici mesi d’agevolazione, protratti ad ulteriori dodici quando avviene la trasformazione in contratto a tempo indeterminato prima che scada il termine fissato per il...
14/07/2006
L’Inps, con il messaggio 20025 del 13 luglio 2006, fa slittare al 16 ottobre 2006 i termini per il recupero degli sgravi disciplinati dalla legge 36/98 relativi a periodi di paga già scaduti, per i datori di lavoro operanti in Sardegna, in conseguenza della legge regionale 7/2005. Per quanto riguarda le modalità di acceso allo sgravio, l’Istituto informa che le aziende interessate devono far riferimento alla circolare 118/2000.
28/06/2006
Il cambio qualifica non influenza l’agevolazione contributiva. E’ quanto precisa il ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 1066 di ieri, rispondendo ad un’istanza d’interpello avanzata dall’ordine dei dottori commercialisti di Parma, in merito alle agevolazioni previste dall’articolo 25, comma 9, della legge n. 223/1991 a favore dei datori di lavoro che assumono soggetti iscritti nelle liste di mobilità. In particolare, si tratta della possibilità per i datori di lavoro che assumono a...
22/06/2006
L’Inps, con il messaggio n. 17672 del 2006, indica le attività ammesse alla sospensione dei contributi per l’emergenza aviaria, estendendo anche alle imprese esercenti le attività di commercio all’ingrosso di carni avicole fresche, congelate e surgelate, nonché alle imprese di lavorazione e conservazione di carne avicola e di prodotti a base di carne avicola, incluse quelle che fabbricano omogeneizzati e quelle che producono mangimi operanti nella filiera.
21/06/2006
Con il messaggio 17614 di ieri, l’Inps invita le sedi a soprassedere sulle azioni di recupero degli sgravi totali triennali previsti dalla legge 488/98, collegati alla trasformazione a tempo indeterminato di contratti a termine (Cfl e apprendistato) e part-time, in attesa di nuove determinazioni del ministero del Lavoro. Già in precedenza l’Istituto era intervenuto con il messaggio 14760/06 in cui si sottolineava che, durante l’ampio arco temporale trascorso, non sono arrivate indicazioni...
13/06/2006
Le sedi regionali dell’Inps – messaggio 16954 del 12 giugno 2006 - sono invitate a fornire informazioni sulle aziende tenute alla restituzione degli sgravi contributivi sui contratti di formazione e lavoro (Cfl) dichiarati “aiuti di Stato” dall’Unione europea, per il periodo novembre 1995 – maggio 2001.
31/05/2006
Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4570/2006, rispondendo all’interpello dell’Unione industriali di Roma sulla fruizione degli sgravi contributivi in caso di assunzione di lavoratori con contratto di inserimento, chiarisce che le attività di lavoro accessorio rese da particolari soggetti – articolo 70 del Dlgs 276/03 - nei due anni precedenti l’assunzione, non limitano lo sgravio del 25%, in quanto il lavoro accessorio non è considerato attività lavorativa - Dlgs 276/2003,...