Agevolazioni contributive

Lavoro saltuario, resta lo sconto

26/05/2006 Il ministero del Lavoro, con una nota del 25 maggio 2006, in risposta ad un interpello da parte di un’associazione di categoria sui contratti di inserimento, riconducibili all’articolo 54, comma 1, lettera d), del Dlgs 276/03, chiarisce che hanno diritto alle agevolazioni contributive le aziende che assumono “lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni”. Al lavoratore è richiesta un’autocertificazione ed una dichiarazione rilasciata...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Apprendisti, sgravi ad ampio raggio

25/05/2006 La nota protocollo 3883/2006 del Welfare ha risposto all’interpello mosso dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Udine, confermando che gli sgravi contributivi legati alle assunzioni con apprendistato hanno durata minima di un anno. Il datore conserva il diritto agli incentivi contributivi annuali che derivano dalla legge quadro sull’apprendistato - n. 25/1955 – e che non hanno subito abrogazione con la riforma del lavoro introdotta con dlgs 276/2003 (Legge Biagi), pure quando il rapporto si...
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Inserimento, aiuti selezionati

23/05/2006 La circolare Inps 74/2006 chiarisce che le riduzioni contributive che superano il 25% per l’assunzione di donne con contratto di inserimento o reinserimento s’applicano solo a condizione che la lavoratrice, oltre a risiedere in uno dei territori individuati dal decreto del 17.11.2005, vi presta anche l’attività lavorativa. La riduzione dei contributi che non supera il 25% non soggiace ad alcuna limitazione, non costituendo aiuto di Stato. Ad essa può quindi accedere ogni datore di lavoro,...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoMisure per l'occupazione

Riduzione costo del lavoro con benefici previdenziali

23/05/2006 La riduzione di un punto del costo del lavoro riguarda anche le Onlus, le associazioni di categoria e i partiti politici. Ciò è quanto si legge nella circolare Inps n. 73/2006, in cui l’Ente di previdenza fornisce una diversa interpretazione del contenuto dei commi 361 e 362 dell’articolo 1 della Finanziaria 2006, prevedendo l’allargamento del beneficio anche ai datori di lavoro esonerati dal versamento della contribuzione Cuaf (fondo assegni familiari). La Finanziaria 2006 riconosce ai datori...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Sisma 2002, contributi sospesi

09/05/2006 L’Inps, con la circolare n. 67, del 5 maggio 2006, concernente “ulteriori misure urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi eventi sismici verificatisi nel territorio delle province di Campobasso e Foggia”, attribuisce ancora un anno di tregua contributiva ai datori di lavoro aventi sede legale e operativa nei suddetti territori. La sospensione, che interessa anche le quote contributive a carico dei lavoratori, è prorogata fino al 31 dicembre 2006 e il...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

La mobilità non vale tra coniugi

08/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 9224 del 20 aprile 2006, riconosce come ostativi del diritto alle agevolazioni, spettanti ai datori di lavoro che assumono lavoratori messi in mobilità, quei rapporti tra l’impresa che colloca in mobilità e quella che assume che si traducono “sul piano fattuale in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato”, quindi tra società che abbiano un comune nucleo proprietario o un legame di interesse fra proprietari (di coniugio, di...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Part time a doppio requisito per gli sconti sui contributi

28/04/2006 La Corte di cassazione, con sentenza n. 168 del 10 gennaio 2006, statuisce che al datore di lavoro che in maniera sistematica ricorre a prestazioni del lavoratore con contratto part time eccedenti l’orario di lavoro pattuito, non spettano le agevolazioni contributive. Ciò vale sia per i contratti stipulati per iscritto, per i quali sono accordate agevolazioni in virtù di un minimale orario che va rispettato, sia per quelli solo verbali, poiché sono nulli e conseguentemente non vi si possono...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

L’Inps spiega i bonus agricoli

13/04/2006 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 86, di ieri, il provvedimento agenziale 6 aprile 2006: le Entrate dettano le regole per il recupero delle agevolazioni fiscali per la partecipazione a fiere all’estero e per investimenti nei comuni colpiti da calamità naturali. Il calcolo delle somme dovute (da versare entro il 4 settembre 2006) richiede la presentazione per via telematica della specifica attestazione entro il 5 luglio 2006 (fac-simile allegato al provvedimento).           
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Un nuovo fondo per artigiani e Pmi

06/04/2006 L’Inps, con il messaggio 10345/2006, informa che è stato costituito il Fon.Ar.Com., ovvero il Fondo nazionale paritetico interprofessionale per la formazione continua, per operare le disposizioni dell’articolo 118, comma 1, della legge 388/00 e successive modificazioni. Nel messaggio l’Istituto ricorda che tale Fondo è stato autorizzato, nei settori economici del terziario, dell’artigianato e delle Pmi, dal ministro del Lavoro con il decreto del 6 marzo 2006, pubblicato nella “Gazzetta...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Agevolazioni confermate al comparto della pesca

05/04/2006 L’inps – messaggio 10151, del 3 aprile 2006 – conferma per il 2006 lo sgravio contributivo a favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. La proroga delle agevolazioni fiscali e contributive è disposta dell’articolo 1, comma 119, della legge n. 266/2005. Lo sgravio trova applicazione verso le imprese che operano con il sistema DM10/2 e verso quelle dei pescatori autonomi. Ricordando che esso rimane fissato nella misura del 70% della...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro