Agevolazioni contributive

Blocco Tir, alle aziende spetta la cgi

16/01/2008 L’Inps, con il messaggio n. 1020 del 2008, offre precisazioni in merito alla possibilità di accesso agli ammortizzatori sociali per le imprese che hanno avuto danni conseguentemente al blocco dei Tir messo in atto ai primi di dicembre dagli autotrasportatori in sciopero. Tale sciopero, che impedì l’approvvigionamento delle materie prime da parte delle aziende, è stata considerata causa che legittima la concessione della cassa integrazione ordinaria.
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Agevolazioni al debutto per il Tfr inviato ai fondi

16/01/2008 L’Istituto di previdenza sociale fornisce ai datori che non hanno più in “cassa” il Tfr al cui trasferimento di quota sono obbligati, le regole per godere dell’agevolazione del taglio progressivo ai contributi (dapprima quelli dovuti per gli assegni familiari, poi quelli riferiti alla maternità e quelli relativi alla disoccupazione, continuando con cig e malattia ove tali contributi non assorbissero l’intera riduzione cui il datore ha diritto): la circolare 4, da ieri sul sito, cita il decreto...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Detraibile la quota ai Fondi

02/01/2008 Con la risoluzione delle Entrate n. 391 del 21 dicembre, viene riconosciuta la detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir, pari al 19%, anche ai contributi versati, nel rapporto di lavoro dipendente, a un Fondo con unico scopo di garantire gli affiliati contro il rischio di non autosufficienza.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Contributi sempre sorvegliati

30/12/2007 Per espressa disposizione del decreto ministeriale 24 ottobre 2007 (“Gazzetta Ufficiale” 279 del 30 novembre 2007), da oggi 30 dicembre 2007 i datori che intendono beneficiare delle agevolazioni contributive devono tenersi in regola con il pagamento dei contributi e non commettere violazioni in tema di sicurezza sul lavoro. Il decreto estende, infatti, il Documento unico di regolarità contributiva (in acronimo Durc) a tutti i datori di lavoro privati e pubblici, indipendentemente dal settore di...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

I mini-sgravi alla formazione non bloccano i nuovi aiuti

23/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 20 dicembre 2007, comunica la modifica del modello di autocertificazione da presentare entro il 31 dicembre 2007 per poter beneficiare degli aiuti di Stato. La modifica si è resa necessaria per via della concessione anche alle imprese che hanno avuto accesso alle agevolazioni contributive connesse alla stipula dei contratti di formazione e lavoro della possibilità di fruire di nuovi aiuti di Stato senza dover restituire l’importo dei benefici se...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Formazione-lavoro, i contratti nei modelli

18/12/2007 L’Inps, con il messaggio 30215 del 14 dicembre 2007, ha integrato il modello della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà richiesto alle aziende per l’ammissione ai benefici contributivi considerati aiuti di Stato. L’integrazione riguarda la possibilità di indicare la fruizione secondo la regola del “de minimis” delle agevolazioni contributive connesse a contratti di formazione e lavoro nel periodo novembre 1995 - maggio 2001. Con il documento, oltre ad avvisare della disponibilità del...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenzaAgevolazioniFisco

Premi sotto controllo dal 2008

14/12/2007 Per effetto della pubblicazione del decreto ministeriale del 24 ottobre 2007 il Durc – documento unico di regolarità contributiva – a partire dal 30 dicembre prossimo viene esteso a tutti i settori. Conseguentemente, per ottenere le agevolazioni contributive e normative, comprese le sovvenzioni comunitarie, i datori di lavoro privati e pubblici dovranno presentare, o inviare on-line in caso la richiesta sia effettuata da professionisti abilitati, la richiesta per il Durc che serve ad attestare...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributivePrevidenza

Il Durc “assegna” i benefici

26/11/2007 L’entrata in vigore della disciplina del Durc, prevista dal Dm Lavoro del 25 ottobre 2007, pone le imprese a rischio di vedersi revocati i benefici normativi ed economici di cui già godono, anche per irregolarità apparentemente non notevoli. La Finanziaria 2007 ha stabilito che tutti i benefici normativi e contributivi, previsti dalla normativa del lavoro, sono subordinati al possesso del Durc da parte dei datori di lavoro. Il semplice difetto della certificazione unica comporterà la decadenza...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Invio all’Inps per il 24 dicembre

25/11/2007 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 273 del 23 novembre 2007, la circolare Inps n. 124 del 13 novembre 2007. Dunque, i datori di lavoro hanno trenta giorni di tempo, ossia fino al 24 dicembre 2007 dal momento che il 23 cade di sabato, per inviare all’Istituto una autocertificazione (modello “SC36_Aiuti di Stato”) che attesti la non fruizione di aiuti illegittimi o la restituzione di quelli eventualmente già concessi al fine di ottenere gli aiuti di Stato di competenza Inps.
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive