04/06/2008
Il Tar del Lazio, respingendo i ricorsi di 12 magistrati, ha dichiarato legittimo il provvedimento con cui il Csm, nel pubblicare l'elenco dei posti vacanti ai vertici degli uffici giudiziari, ha considerato alcuni magistrati decaduti dalle funzioni direttive in applicazione della riforma dell'ordinamento giudiziario, che fissa in otto anni il limite massimo di permanenza nelle cariche. Il Tribunale regionale ha non solo sottolineato la correttezza del percorso interpretativo intrapreso dal Csm,...
31/05/2008
Il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto, ieri, la bozza delle linee guida sulla partecipazione degli avvocati ai nuovi consigli giudiziari, come previsti dalla recente riforma dell'ordinamento giudiziario.
In proposito, il documento assegna la competenza sulle questioni che riguardano i magistrati ordinari ed i viceprocuratori ai consigli giudiziari nella composizione integrata da avvocati e professori universitari.
Inoltre, al fine di assicurare che la presenza degli avvocati non sia...
31/05/2008
Il Presidente del Cnf, Giulio Alpa, in occasione del convegno “Risolvere le soluzioni senza ricorrere ai tribunali” ha esternato la necessità di un contenimento dei processi di conciliazione in uno con la conseguente diversificazione delle regole e degli enti che se ne occupano.
Alpa ha così proposto che sia consentito solo ad avvocati e magistrati l'accesso alle forme di conciliazione in materia di società, contratti e finance, coinvolgendo poi notai e commercialisti nel ruolo di consulenti...
30/05/2008
Viene oggi sottoposto al Consiglio dei ministri un decreto legge del ministero della Giustizia volto a prorogare fino al 31 dicembre 2009 l'incarico di tutti i magistrati onorari impegnati nelle funzioni di GOT (giudici onorari dei tribunali) o VPO (viceprocuratori onorari).
Il termine per l'incarico ai magistrati onorari, inizialmente fissato in massimo 5 anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 51/1998, è stato successivamente prorogato in 7 e poi in 9 anni (fino al 2 giugno...
29/05/2008
Si terrà in questi giorni il primo seminario informativo per professionisti sul progetto Conciliamo nato lo scorso marzo nella Corte di Appello di Milano, il cui obbiettivo è quello di guidare gli addetti ai lavori nella conoscenza e nell’utilizzo della conciliazione quale strumento alternativo al giudizio e all’arbitrato delle controversie giuridiche.
Le parti, prima della promozione del giudizio, saranno invitate ad intraprendere un tentativo di conciliazione stragiudiziale usufruendo dei...
29/05/2008
Gli Avvocati, con l’auspicio di giungere presto a una riforma della professione forense, optano per il dialogo bipartisan, sia con la maggioranza che con l’opposizione.
Lo scorso martedì, infatti, i rappresentanti dei legali si sono incontrati con il ministro ombra del PD, Lanfranco Tenaglia, per discutere dei necessari provvedimenti in materia, che saranno oggetto di disegni di legge da presentare alla maggioranza.
Tra gli obbiettivi della categoria si evidenziano un più rapido...
29/05/2008
Nel prossimo giugno si terranno a Roma due incontri di studio fra i componenti dei consigli giudiziari onde fornire “un’adeguata offerta formativa comune tra magistrati di nomine elettive, di avvocati, e di professori universitari designati”.
L’iniziativa e l’organizzazione è del CSM (delibera presa all’unanimità il 15.05.08) che ambisce, in tal modo, a realizzare una maggiore sintonia nell’organizzazione e un migliore funzionamento e controllo dall’andamento degli uffici giudiziari.
24/05/2008
I giovani avvocati dell'Aiga si sono riuniti ieri a Parma per discutere sul futuro della professione avanzando come proposta conclusiva l'istituzione di una ”Agenzia per il lavoro intellettuale” che dovrebbe fare da ponte tra mondo professionale e mondo produttivo.
Al convegno era presente il sottosegretario al Welfare, Pasquale Viespoli, che ha precisato la necessità di sviluppare anche nel mondo dei professionisti lo strumento dell'apprendistato di alta formazione per mettere in contatto il...
24/05/2008
Mentre per i professionisti iscritti in albi professionali il termine per assolvere all'obbligo di registrazione dei dati relativi ai propri clienti nell'archivio antiriciclaggio è scaduto il 22 aprile 2006 (d.m. 141/2006), i Centri di elaborazione dati, i tributaristi ed i Caf, in base all'art. 2 del d.m. 60/2007, dovranno assolvere agli obblighi attinenti l'identificazione e la trascrizione entro domani, 25 maggio.
In particolare, per i clienti acquisiti dopo il 25 maggio 2007 l'obbligo...
23/05/2008
Nel convegno di ieri sull’Adr (organizzato con la partnership della British Italian Law Association), Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, ha promosso la cultura extragiudiziale quale importante risorsa nel sistema giuridico da porsi in alternativa al processo nelle controversie civilistiche. Il presidente ha precisato che occorre provvedere alla riorganizzazione delle misure alternative.