Bilancio

Bilanci Xbrl più trasparenti

26/11/2008 Solo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dcpm di attuazione dell’articolo 37, comma 21 bis, del Dl 223/06 (convertito dalla legge n. 248/06) diventerà ufficialmente operativa la nuova modalità di deposito dei bilanci “in formato elaborabile”, cosiddetto Xbrl (oggi usato solo in via sperimentale). Scomparirà, dunque, la modalità cartacea ancora oggi in uso, per lasciar spazio al nuovo linguaggio informatico di Internet. Ma la vera novità sarà proprio l’abbandono del formato statico...
BilancioFisco

Per i bilanci “Xbrl” obiettivo 2009

25/11/2008 La bozza del Dcpm che stabilisce le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile “Xbrl” per la presentazione dei bilanci è già stata formata dal ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione e ora attende anche il benestare del ministro dello Sviluppo economico, prima di approdare in “Gazzetta Ufficiale”. Se tutto andrà come previsto, dal 2009 l’Italia potrebbe essere il primo Paese al mondo a prevedere l’obbligo di usare il nuovo formato elettronico per la presentazione...
BilancioFisco

Vincolo Ias per utili e riserve

07/11/2008 La “bozza per commenti” della Guida operativa n. 4 elaborata dall’Oic e disponibile sul sito dell’Organismo italiano di contabilità ha per oggetto utili e riserve contabilizzati al fair value, secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Fino al prossimo 9 dicembre gli addetti ai lavori potranno fornire i propri commenti in merito. Con il Dlgs 38/05 è stata dettata anche la disciplina della distribuzione di utili e riserve e delle variazioni del patrimonio netto nel bilancio d’esercizio...
ContabilitàFiscoBilancio

Per i conti la “prova” del Fisco

02/11/2008 La legge 244/07 ha dato all’Amministrazione finanziaria la facoltà di disconoscere l’importo contabilizzato per ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore se derivante da criteri non coerenti con quelli sistematicamente adottati in anni precedenti. Ciò al fine di evitare che le società percorrano vie non corrette per ottenere deduzioni in precedenza consentite solo attraverso il quadro Ec. Si ricorda che con l’eliminazione del quadro Ec a partire dall’esercizio 2008 non sono più...
FiscoBilancioAccertamento

In nota le intese “fuori bilancio”

29/10/2008 Nel pre-consiglio dei ministri di ieri è stata esaminata la direttiva 46/06 riguardante le informazioni da inserire in nota integrativa a partire dai bilanci relativi all’anno 2009. E’ previsto, per il prossimo futuro, anche nel nostro Paese il definitivo via libera al recepimento delle regole europee. Pertanto, le prossime informative di bilancio dovranno contenere informazioni sulle operazioni con parti correlate, precisando importo, natura del rapporto e ogni altro dettaglio per la...
BilancioFisco

Bilanci, ritardo da giustificare

08/10/2008 Con sentenza n. 23983 del 24 settembre 2008, i giudici di legittimità intervengono per fare chiarezza sul termine dei 180 giorni per l’approvazione del bilancio di esercizio delle società di capitali. L’intervento della Corte di Cassazione è risultato utile sia per definire la previgente disciplina sulla presentazione del modello dichiarativo, sia per individuare nell’ambito delle nuove disposizioni in materia, il termine corretto per il versamento tempestivo delle imposte sui redditi e...
BilancioFisco

Bilanci abbreviati, soglie ampie

29/08/2008 E’ stata approvata ieri in via preliminare dal Consiglio dei ministri la bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2006/46 sui bilanci, che dovrà essere accettata – in base alla delega conferita al Governo – entro il prossimo 5 settembre. Oltre a rivedere le soglie per la redazione dei bilanci in forma abbreviata da parte delle società già dall’esercizio 2008, lo schema di decreto legislativo introduce alcune modifiche anche all’informativa sulle operazioni poste in...
BilancioFisco

Integrativa più pesante dal 2009

28/08/2008 Sarà oggi all’esame preliminare del Consiglio dei ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva n. 46/2006 sui bilanci. In base alla delega conferita al Governo la direttiva 2006/46/Ce deve essere recepita entro il prossimo 5 settembre. I principali effetti di tale recepimento sono rappresentati dall’incremento dei limiti che consentono di redigere il bilancio in forma abbreviata già dall’esercizio 2008 e una integrativa più dettagliata a partire dal 2009. I limiti che, se non...
BilancioFisco

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Spa locali, trasparenza debole

07/06/2008 Cancellato, anche per gli enti locali, il blocco a stipendi e trasferimenti d’Erario previsti per quegli enti rei di non aver trasmesso ogni anno alla Funzione pubblica il resoconto su consorzi e partecipate introdotto dalla manovra di bilancio. Autore della abolizione è la Consulta, nella sentenza 190/2008 depositata ieri. Resta in piedi l’obbligo di trasmissione, che comprende i dati sulle società nonché misura e durata della partecipazione, numero di rappresentanti dell’ente in consiglio e...
BilancioFisco