Bilancio

Bilanci, ritardo da giustificare

08/10/2008 Con sentenza n. 23983 del 24 settembre 2008, i giudici di legittimità intervengono per fare chiarezza sul termine dei 180 giorni per l’approvazione del bilancio di esercizio delle società di capitali. L’intervento della Corte di Cassazione è risultato utile sia per definire la previgente disciplina sulla presentazione del modello dichiarativo, sia per individuare nell’ambito delle nuove disposizioni in materia, il termine corretto per il versamento tempestivo delle imposte sui redditi e...
BilancioFisco

Bilanci abbreviati, soglie ampie

29/08/2008 E’ stata approvata ieri in via preliminare dal Consiglio dei ministri la bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2006/46 sui bilanci, che dovrà essere accettata – in base alla delega conferita al Governo – entro il prossimo 5 settembre. Oltre a rivedere le soglie per la redazione dei bilanci in forma abbreviata da parte delle società già dall’esercizio 2008, lo schema di decreto legislativo introduce alcune modifiche anche all’informativa sulle operazioni poste in...
BilancioFisco

Integrativa più pesante dal 2009

28/08/2008 Sarà oggi all’esame preliminare del Consiglio dei ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva n. 46/2006 sui bilanci. In base alla delega conferita al Governo la direttiva 2006/46/Ce deve essere recepita entro il prossimo 5 settembre. I principali effetti di tale recepimento sono rappresentati dall’incremento dei limiti che consentono di redigere il bilancio in forma abbreviata già dall’esercizio 2008 e una integrativa più dettagliata a partire dal 2009. I limiti che, se non...
BilancioFisco

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Spa locali, trasparenza debole

07/06/2008 Cancellato, anche per gli enti locali, il blocco a stipendi e trasferimenti d’Erario previsti per quegli enti rei di non aver trasmesso ogni anno alla Funzione pubblica il resoconto su consorzi e partecipate introdotto dalla manovra di bilancio. Autore della abolizione è la Consulta, nella sentenza 190/2008 depositata ieri. Resta in piedi l’obbligo di trasmissione, che comprende i dati sulle società nonché misura e durata della partecipazione, numero di rappresentanti dell’ente in consiglio e...
BilancioFisco

Derivazione in cerca di princìpi

28/04/2008 Solo con il recepimento delle direttive europee in materia di bilancio si potrà completare anche in Italia il processo di revisione della disciplina di determinazione del reddito d’impresa per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, processo iniziato con il Dlegs n. 38 del 2005. Quest’ultimo, infatti, non aveva contemplato in modo organico tutte le casistiche e implicazioni scaturenti dall’applicazione degli Ias e così sia il Fisco che i contribuenti si sono trovati nel...
BilancioFisco

Enti pubblici, conti entro aprile

24/04/2008 Il rendiconto generale per il 2007 degli enti pubblici – che questi sono tenuti ad inviare entro il 30 aprile – si compone (Dpr 97/03, regolamento di amministrazione e contabilità degli enti pubblici) del conto di bilancio, del conto economico, dello stato patrimoniale e della nota integrativa propri delle aziende private. Alla predisposizione sono tenuti anche gli enti interessati da una legge di riordino, di istituzione o da una revisione statutaria che gli riconosca di dotarsi di propri...
BilancioFiscoAccertamentoDichiarazioni

Sul Tfr la rilevazione è mensile

17/04/2008 Con la riforma della previdenza complementare, si è operata una vera e propria riforma in termini di rappresentazione del Trattamento di fine rapporto nel bilancio, con notevoli ripercussioni sulle abitudini contabili delle imprese. Il Dlgs n. 252/05 e la legge n. 296/06 hanno imposto la rilevazione mensile del Tfr alle imprese che sono obbligate ad effettuare periodicamente il versamento alla previdenza complementare e al fondo di tesoreria Inps. Variazioni sono ravvisabili nelle modalità di...
BilancioFisco

Il bilancio anticipa Unico 2008

01/03/2008 Nelle prossime settimane le società chiuderanno il bilancio 2007. Per quest’anno valgono ancora le norme su ammortamenti anticipati, quadro EC e interessi passivi che sono state eliminate dalla Finanziaria 2008. Inoltre, continuano ad applicarsi i precedenti vincoli per le spese di rappresentanza, che dovranno essere rivisti da un prossimo decreto ministeriale, e per gli omaggi. L’Ires e l’Irap del bilancio 2007 sono influenzate dalle nuove deduzioni per i costi delle autovetture e dei telefoni....
BilancioFisco

Fair value, scelte fiscali con ricadute in bilancio

14/02/2008 L’articolo 1, comma 58 della Legge 244/07 prevede un nuovo comma 3-bis all’articolo 85 del Tuir, per effetto del quale per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento e del Consiglio europei del 19 luglio 2002, si considerano immobilizzazioni finanziarie gli strumenti finanziari diversi da quelli detenuti per la negoziazione. Disposizione questa che opera a partire dai bilanci successivi al 31 dicembre...
BilancioFiscoContabilità