Bilancio

Giro di vite sulla contabilità aziendale

23/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23691 del 15 novembre 2007, ha stabilito che la contabilità aziendale è regolare e non fa scattare l’accertamento induttivo, quando le rimanenze sono certificate non solo con l’indicazione in bilancio, ma anche con le “bollette inventariali”. Più nello specifico, la società deve indicare nell’inventario la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per natura e per valore. Se dall’inventario non si rilevano gli elementi che costituiscono...
BilancioFiscoAccertamento

Test sul bilancio per l’acconto

21/11/2007 Per determinare l’entità degli acconti Irpef/Ires e Irap per il 2007, in vista della scadenza di fine novembre, i contribuenti sono impegnati nella redazione dei bilanci intermedi in cui sono coinvolti gli studi di consulenza commerciale. Il bilancio intermedio, che interessa società quotate, Pmi e professionisti, quest’anno comporta calcoli difficili per le modifiche normative che sono state introdotte recentemente (cuneo fiscale e deducibilità dei costi auto) ma è utile, oltre che per la...
FiscoAccertamentoBilancioDichiarazioniImposte e Contributi

Sale il numero di bilanci nella rete dei revisori

15/10/2007 La Comunitaria 2007, approvata dal Senato e attualmente all’esame alla Camera, dispone l’attuazione della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. In particolare la Comunitaria mira ad ampliare la platea delle società obbligate a sottoporre a revisione il bilancio: sarebbe infatti auspicabile estendere il controllo contabile anche alle società a responsabilità limitata che, non raggiungendo i limiti patrimoniali o dimensionali previsti dal...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco

Effetto Ias, Tfr “libero” dal calcolo attuariale

27/09/2007 Nell’appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione degli Ias redatta dall’Oic si chiarisce che le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali non devono più effettuare il calcolo attuariale del Tfr. Si tratta dei versamenti che dal 1° gennaio 2007 o successivamente sono destinati alla previdenza complementare e al Fondo di Tesoreria istituito dall’Inps. La spiegazione è basata sul fatto che, relativamente ai versamenti, il Tfr passa da “piano a benefici...
ContabilitàFiscoBilancio

Auditing a misura di Pmi

18/06/2007 In materia di auditing, i dottori commercialisti sostengono che sarebbe una scelta sbagliata applicare indiscriminatamente a tutte le Pmi i principi di revisione internazionale nella loro formulazione integrale. Il problema era stato sollevato, nelle settimane scorse, dalla Fondazione Aristeia e a riproporlo è stato, in questi giorni, lo stesso Consiglio nazionale. In vista del recepimento della direttiva 2006/43/Ce, che estende l’applicazione dei principi in questione a tutte le società di...
ProfessionistiBilancioFiscoContabilità

Per le dichiarazioni termine al 31 ottobre

29/05/2007 L’Istituto Nazionale dei Revisori Contabili ha chiesto al Governo di determinare una scadenza unica per gli adempimenti fiscali, al fine di garantire una corretta attività professionale. La data proposta è quella del 31 ottobre. Secondo Baresi, il presidente dell’Istituto, la scadenza unica rappresenterebbe un atto di chiarezza verso i contribuenti.
BilancioFisco

Consolidato con nuovi limiti Oic

21/05/2007 Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
BilancioFiscoContabilità

Gestione del Tfr: studi in prima fila

07/04/2007 In occasione del Forum organizzato giovedì a Foggia, Virgilio Baresi, presidente dell’Istituto nazionale revisori contabili, ha sottolineato il fatto che revisori, consulenti del lavoro e commercialisti assumeranno una funzione socio-economica più significativa con la gestione del Tfr e le novità sulle relazioni di bilancio.
BilancioFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

Bilanci, correzioni da istanza

30/03/2007 Nelle more della replica agenziale sulla possibile disapplicazione del reddito minimo, le società non operative che, in questi giorni, hanno inviato l’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo sono tenute a decidere se stanziare l’IRES sulle risultanze effettive di bilancio o accantonare, prudenzialmente, l’importo più elevato. Si potrà giungere sino al differimento dell’assemblea a fine giugno per chiudere il bilancio potendo tenere conto dell’esito...
BilancioFisco

Revisori, la gestione registro è legittima

30/03/2007 Il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo presentato dall'associazione sindacale “Istituto Nazionale Revisori Contabili”, con riferimento sia alla richiesta di sospensione dell'attività dell'Istituto, sia alla cessazione dell'utilizzo della sua denominazione. Ha inoltre sancito che l'attività sindacale di cui è investita l'associazione non può sovrapporsi a quella spettante per legge all'Istituto dei Revisori Contabili.   Secondo il Tribunale, poi, la denominazione dell'associazione di...
BilancioFisco