Commercialisti ed esperti contabili

Sanzioni disciplinari ai commercialisti: l'impugnativa di fronte al giudice ordinario

04/01/2012 La Corte cassazione a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30785 del 30 dicembre 2011, ha sottolineato che, anche se l'ordinamento della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – così come riformato nel 2005 - non prevede nulla in materia di impugnativa delle sanzioni disciplinari disposte dai Consigli professionali, è il giudice ordinario che deve decidere su queste ultime. Ed infatti, gli interessi in gioco consistono in diritti soggettivi perfetti che, in quanto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

29/12/2011 A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili. Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme: - 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori; - 10, sull’attività del collegio sindacale nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dottori commercialisti, nuovo software per elaborare la tariffa professionale

20/12/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 82/2011 del 15 dicembre 2011, comunica che dal 19 dicembre 2011 è possibile scaricare gratuitamente, dal sito www.commercialisti.it, la nuova versione del software "Tariffa professionale", con il supporto tecnologico di Datev Koinos. Rispetto alla prima versione, sarà possibile gestire congiuntamente il calcolo dei compensi connessi all'assistenza, rappresentanza e consulenza fiscale e procedere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Amministratori di società. La verifica del “rischio 231” più un obbligo che una facoltà

28/11/2011 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il 10 novembre ha emanato la circolare n. 26/Ir, con la quale vengono forniti alcuni importanti chiarimenti in merito all’adozione dei modelli organizzativi per prevenire la responsabilità da reato da parte degli amministratori di società. Scopo della circolare è quello di chiarire se l’adozione dei suddetti modelli debba farsi rientrare tra le attività obbligatorie degli amministratori in...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

L’Ifac sonda gli studi professionali

23/11/2011 Il Comitato per i piccoli e medi studi professionali dell’Ifac - International Federation of Accountants – sta effettuando un sondaggio internazionale per raccogliere informazioni sugli studi professionali. Ne dà notizia il Cndcec con comunicato stampa del 22 novembre 2011, che ricorda che il comitato è presieduto dal consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle Attività internazionali, Giancarlo Attolini. Si tratta di un questionario di una decina di domande - accessibile dal...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ricadute sui professionisti per il domicilio dell’impresa nella Pec

16/11/2011 La facoltà data al professionista iscritto all'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili – ex circolare 3645/C/2011 del ministero dello Sviluppo Economico - di indicare il suo indirizzo Pec come casella di posta elettronica della ditta che assiste, secondo Claudio Bodini, consigliere Cndcec con delega all'informatica, non dev’essere esercitata “a cuor leggero, perché foriera di oneri e responsabilità ulteriori e diversi rispetto a quelli derivanti dal consueto mandato...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Trasformazione del collegio sindacale in organo monocratico. Per Siciliotti norma inopportuna e potenzialmente dannosa

05/11/2011 A Firenze, il 4 novembre 2011 si è tenuto il convegno nazionale "Funzione pubblica ed efficienza tecnica". E’ stata l’occasione, per il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, per affermare che le norme relative al Collegio sindacale che potrebbero essere contenute nel maxi emendamento al ddl stabilità, se confermate, sarebbero un fatto gravissimo. Indebolirebbero il sistema di controlli “che in questi anni di crisi mondiale ha...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulenze specialistiche simulate. Commercialisti condannati per truffa

26/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38515 depositata lo scorso 25 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per truffa in concorso materiale con i reati di corruzione e di associazione per delinquere nei confronti di otto commercialisti che, come incaricati della Procura, avevano simulato la messa a punto di consulenze specialistiche su alcune importanti aziende quando, in realtà, con la complicità di un funzionario dell'Agenzia delle entrate e dietro lauta ricompensa, avevano svolto...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Per il Cndcec il concordato è più giusto del condono

22/10/2011 Il presidente Cndcec, Siciliotti, ha rilasciato un’intervista in cui ribadisce la contrarietà al condono definita misura “iniqua e non risolutiva”. Già con un comunicato sul sito ufficiale si sottolineava come sia paradossale parlarne – circola l’ipotesi di un intervento con decreto in tal senso - a soli pochi mesi dal lancio della massiccia campagna pubblicitaria contro l’evasione. Più giusto sarebbe parlare di concordato. La differenza tra le due tipologie di accordo con il Fisco è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec e Acri: una guida per i collegi sindacali delle Fondazioni

22/10/2011 Un tavolo tecnico composto dal Cndcec e dall’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – ha elaborato e diffuso le linee guida per i collegi sindacali delle Fondazioni di origine bancaria. Un vademecum sulle norme di comportamento a sostegno dell’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali e una guida utile ad aumentare l’efficacia della loro azione ed a valorizzare maggiormente il loro ruolo. Si...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti