Commercialisti ed esperti contabili

Consulenze specialistiche simulate. Commercialisti condannati per truffa

26/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38515 depositata lo scorso 25 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per truffa in concorso materiale con i reati di corruzione e di associazione per delinquere nei confronti di otto commercialisti che, come incaricati della Procura, avevano simulato la messa a punto di consulenze specialistiche su alcune importanti aziende quando, in realtà, con la complicità di un funzionario dell'Agenzia delle entrate e dietro lauta ricompensa, avevano svolto...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Per il Cndcec il concordato è più giusto del condono

22/10/2011 Il presidente Cndcec, Siciliotti, ha rilasciato un’intervista in cui ribadisce la contrarietà al condono definita misura “iniqua e non risolutiva”. Già con un comunicato sul sito ufficiale si sottolineava come sia paradossale parlarne – circola l’ipotesi di un intervento con decreto in tal senso - a soli pochi mesi dal lancio della massiccia campagna pubblicitaria contro l’evasione. Più giusto sarebbe parlare di concordato. La differenza tra le due tipologie di accordo con il Fisco è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec e Acri: una guida per i collegi sindacali delle Fondazioni

22/10/2011 Un tavolo tecnico composto dal Cndcec e dall’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – ha elaborato e diffuso le linee guida per i collegi sindacali delle Fondazioni di origine bancaria. Un vademecum sulle norme di comportamento a sostegno dell’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali e una guida utile ad aumentare l’efficacia della loro azione ed a valorizzare maggiormente il loro ruolo. Si...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Diretta Map. Chiarimenti sulla disciplina antielusiva dei beni in godimento ai soci

21/10/2011 Nella diretta Map partita il 20 ottobre, con la partecipazione dei dottori commercialisti e di alcuni esperti fiscali, è stato analizzato l’impatto delle recenti manovre finanziarie sulla vita del cittadino/contribuente, chiamato a modificare i propri comportamenti di spesa per adeguarsi alle richieste del Fisco, nel 2011. Tra i moduli di formazione continua per i professionisti, anche quello riguardante la disciplina antielusiva dei beni di godimento alla luce delle modifiche apportate...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiPrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Siciliotti: se non si interviene sulla spesa la pressione fiscale presto aumenterà

19/10/2011 Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, in audizione alla commissione Finanze del Senato ha fornito un chiaro quadro delle prospettive del paese se non si interviene prima della riforma fiscale sulla spesa pubblica: si arriverà ad un “aumento della pressione fiscale oltre il 44% già a partire dal 2012”. La situazione è tale che se non “si pongono in essere altre manovre finanziarie che agiscano sul lato della spesa,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Aidc. Rigamonti scettico sull’ingresso dei revisori legali nella Cassa ragionieri

16/10/2011 Sulla possibilità che la Cassa ragionieri possa accogliere i revisori legali si continuano ad alimentare dibattiti e ad avvicendare posizioni contrastanti. Da ultimo, il commento di Marco Rigamonti, presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, che, a tal proposito, ha espresso le proprie perplessità: “a normativa vigente sussistono forti dubbi che i revisori legali, laddove non già iscritti all’Albo dei commercialisti, possano essere inquadrati previdenzialmente in una...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Catricalà provoca gli Ordini. E la platea lo fischia

14/10/2011 La grande attesa dei professionisti per il contraddittorio sul valore sociale del sistema ordinistico, a Torino, tra Marina Calderone e Antonio Catricalà, avvenuto durante il 46° Congresso del Notariato, è stata ripagata con la stoccata da parte del presidente dell'Antitrust che ha affermato che bisogna “riformare le professioni e non restare legati a esami di abilitazione che non sono sempre garanzia di qualità”, ed ha aggiunto che “Le liberalizzazioni porterebbero a una crescita dell'1,5% del...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Esercizio abusivo della professione e compilazione della dichiarazione dei redditi. La parola alle Sezioni unite

14/10/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 36951 del 13 ottobre 2011, ha rimesso alle Sezioni unite la questione sollevata da un uomo, imputato per i reati di truffa continuata, falsità materiale continuata e esercizio abusivo della professione di commercialista, il quale aveva contestato un'erronea applicazione dell'articolo 348 del Codice penale in virtù dell'indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui “non integra l'elemento oggettivo del reato di esercizio abusivo...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti