Consulenti del lavoro

I consulenti del lavoro entrano nelle commissioni per la conciliazione

23/04/2011 Il 2 maggio 2011 segnerà il debutto dell’istituto della conciliazione nelle commissioni istituite presso i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro. L’istituto – introdotto dal collegato lavoro – prevede una sorta di tentativo obbligatorio di conciliazione per le parti o i terzi che vogliono impugnare un contratto già certificato. Il tentativo di conciliazione diventa facoltativo in mancanza di certificazione del contratto o di clausole di esso. Con la circolare n. 1056...
Consulenti del lavoroProfessionisti

30 giorni al praticante per il trasferimento ad altro studio

22/04/2011 Con la circolare n. 1057 del 21 aprile 2011, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro fornisce interpretazione dell'articolo 7 del Regolamento sul praticantato (D.M. 2 dicembre 1997). Si spiega che il trasferimento del praticante, consulente del lavoro, da uno studio all'altro deve concludersi entro 30 giorni dalla cessazione della pratica presso lo studio di provenienza anche in caso di trasferimento in altra provincia, pena cancellazione del tirocinante dal registro dei praticanti....
Consulenti del lavoroProfessionisti

Lavoratori extracomunitari, dal 30 aprile superfluo il modello Q

14/04/2011 Per le assunzioni di lavoratori extracomunitari il nuovo modello Unilav, in vigore dal 30 aprile 2011, renderà superfluo il successivo invio del modello Q. Infatti, nel nuovo modello sono stati inseriti, insieme ai già presenti campi relativi al tipo di documento dello straniero, del numero, del motivo del permesso e della scadenza dello stesso, campi in cui esporre la sussistenza di un alloggio e l’impegno del datore di lavoro al pagamento delle spese per il rimpatrio. Si attende, pertanto, un...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Consulenti del lavoro. Chiarimenti intorno al Regolamento sulla formazione obbligatoria

11/04/2011 Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, per meglio specificare alcuni aspetti del Regolamento sulla Formazione Continua Obbligatoria, ha messo a disposizione sul proprio sito internet la circolare n. 1055, datata 8 aprile 2011. Il documento ricorda che, essendosi concluso il periodo transitorio, dal 1° gennaio scorso il percorso formativo dei consulenti è biennale e si considera completato con il raggiungimento di 50 crediti, di cui almeno 6 conseguiti nelle materia di Ordinamento...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Le domande di praticantato presso gli studi dei consulenti vanno respinte

11/04/2011 Con la circolare 1054 dell’8 aprile 2011, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiarisce che il dipendente del Ministero del Lavoro che svolga mansioni ispettive non può essere praticante, ossia iscritto nel Registro dei praticanti, presso lo studio di un Consulente del Lavoro. Viceversa, può essere ammesso alla formazione se abbia cessato il servizio da 4 anni ed abbia svolto delle mansioni ispettive per la durata di almeno 15 anni (art. 1, 2° comma della L. 12/1979). Una causa...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Consulenti del lavoro. Attenzione alle cartelle “pazze” dell’Inps

05/04/2011 Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l'Associazione nazionale consulenti del lavoro lanciano un allarme e mettono in guardia le aziende dalle cosiddette cartelle “pazze”. Sono circa 15/20 mila le cartelle esattoriali emesse dall’Inps e notificate da Equitalia che hanno raggiunto altrettanti contribuenti per il mancato versamento alla Gestione separata Inps dei contributi dovuti per lavoratori parasubordinati. In effetti, si tratta di una grossissima svista,...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Detassazione al 10%: utilizzabile il beneficio legale per tutto il 2011

05/04/2011 Il parere 8/2011, della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, risponde ad un quesito sui criteri di applicazione della detassazione al 10% sulle somme erogate a dipendenti del settore privato, previsti per il periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, in attuazione di quanto programmato da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali (art. 53, comma 1, d.l. 78/2010). In particolare, veniva chiesto a quali condizioni i lavoratori dipendenti del settore privato possono...
Consulenti del lavoroProfessionistiAgevolazioniFisco

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel...
ContenziosoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione.
Consulenti del lavoroProfessionistiContenziosoLavoro

Commercialisti, consulenti, avvocati e notai nel mirino della GdF

31/03/2011 Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette. E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotaiAntiriciclaggio