Consulenti del lavoro

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro dà altre indicazioni per la detassazione del lavoro notturno

09/11/2010 A seguito dell’emanazione della circolare guida n. 12/2010, con cui è stato affrontato esplicitamente il discorso relativo alla detassazione degli straordinari e delle ore di lavoro notturno, tramite l’applicazione di una imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività oppure per il lavoro straordinario, la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro - alla luce anche delle interpretazioni offerte sul tema dalla...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

09/11/2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011. L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

L’Economia colma la lacuna degli invitati alla discussione sul nuovo fisco: “l'esclusione è stata un puro errore”

04/11/2010 La prima ufficiosa missiva dell’Economia, con l’elenco delle categorie invitate al tavolo di confronto sulla riforma del Fisco, è stata implementata con i nomi dei presidenti Siciliotti (Cndcec) e Calderone (Ordine consulenti del lavoro). Dunque, i due presidenti si sono visti recapitare l’invito a scegliere i quattro esperti che parteciperanno ai 4 tavoli di confronto previsti per discutere sui temi della riforma.   L’inclusione in extremis dei due importanti Ordini dei professionisti, pur...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

La Fondazione Studi ripercorre le novità del contratto a tempo determinato alla luce delle recenti modifiche normative

04/11/2010 Alla luce del “Collegato lavoro” - approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 19 ottobre 2010 - la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emanato, in data 3 novembre, il principio n. 16, in cui si riepilogano tutte le novità in materia di contratto di lavoro a tempo determinato. Il principio va ad integrare quanto già specificato con precedente principio n. 11/2008, che rimane comunque valido per l’inquadramento generale e gli approfondimenti relativi al...
Consulenti del lavoroProfessionisti

La Fondazione spulcia la risposta all’interpello sul beneficio assunzioni

28/10/2010 “Si ritiene che ... il datore di lavoro non possa fruire dei benefici contributivi di cui all’art. 8, comma 9 della L. n. 407/1990, qualora nei sei mesi precedenti alle nuove assunzioni, abbia effettuato licenziamenti per giusta causa o receda dal contratto per mancato superamento del periodo di prova”. È quanto decide il ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 37/2010, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. Sulla questione interviene la circolare...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Il risarcimento non blocca la conversione del contratto a tempo determinato

26/10/2010 Il risarcimento non blocca la conversione del contratto a tempo determinato    Il ministro del Lavoro, Sacconi, spiega che nel Collegato lavoro è previsto, in caso di accertata illegittimità del termine sul contratto, non solo il diritto al risarcimento del danno – fino ad un massimo di 12 mensilità – ma anche la conversione del contratto in quello a tempo indeterminato (ex articolo 32 al comma 5). Si ricorda che sul tema è intervenuta la Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro -...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Bonus del 36%: il diritto a detrarre le rate residue post cessione dell’immobile resta al convivente

22/10/2010 Con il parere della Fondazione Studi n. 26 del 20 ottobre 2010, si interviene sull’art. 1, comma 7, della Legge n. 449 del 1997, nella parte in cui prevede che in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati effettuati gli interventi di ristrutturazione con diritto alla detrazione del 36%, le detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal venditore spettano, per i rimanenti periodi d’imposta, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.   Tuttavia, il caso in...
AgevolazioniFiscoImmobiliConsulenti del lavoroProfessionisti

Il Registro delle associazioni non riconosciute preoccupa gli Ordini

19/10/2010 È “la preoccupazione che serpeggia tra gli ordini professionali a seguito degli ultimi noti eventi legati al Registro delle associazioni non riconosciute” a spingere la presidente del Cup e del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, a scrivere al guardasigilli Alfano, dopo varie richieste a vuoto di risposte concrete dei giorni scorsi. Il nocciolo della questione è la fuga in avanti sulle associazioni, che vedono il riconoscimento in un elenco delle associazioni...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro autonomo

Basta una larvata minaccia del consulente al dipendente per il reato di estorsione

12/10/2010 La Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 36276 dell'11 ottobre 2010, ha condannato per estorsione il consulente del lavoro che, in combutta con il datore di lavoro, minacciando di licenziamento una dipendente l’ha costretta a firmare una busta paga con importo superiore rispetto a quello percepito. Secondo i giudici anche una “larvata” minaccia sarebbe bastata al concorso di colpa. Nel caso, però, è stato accertato che anche il consulente, pur avendo un ruolo marginale rispetto al...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoConsulenti del lavoro

Dalla fondazione studi un parere sull’apprendistato da già consulente del lavoro

08/10/2010 Il parere è il numero 25, è dell’8 ottobre 2010, e nega al consulente del lavoro la possibilità di essere apprendista per la ragione, spiegano i tecnici della categoria, che il contratto di apprendistato non è compatibile con lo svolgimento di attività proprie della professionalità disciplinata dalla legge n. 12 del 1979, cui si addica un soggetto in possesso del titolo professionale acquisito superando l’esame di abilitazione. Il documento 25/2010 si sofferma, quindi, sulla sostanza del...
ProfessionistiConsulenti del lavoro