15/01/2006
L'Autore fornisce i dati dell'Amministrazione delle Finanze e del Consiglio di presidenza sul contenzioso tributario. Nel 2004 si è registrata una diminuzione delle cause aperte, dovuta forse all'utilizzabilità, ad opera del contribuente, dello strumento del condono e, anche, ad una maggiore prudenza in considerazione dell'onere delle spese in ipotesi di soccombenza.
Dal canto suo, il Fisco s'arma per la lotta all'evasione ed alla reticenza dei contribuenti. E' stato infatti messo appunto...
14/01/2006
La sentenza n. 366 del 2006, a firma delle Suprema Corte, intende limitare, anche per il passato, la possibilità da parte del giudice tributario di utilizzare la facoltà di disporre d'ufficio l'integrazione ad opera dei "contendenti" della documentazione utile a sostenere la propria tesi.
11/01/2006
Emanando la sentenza n. 27035, del 7 dicembre 2005, la Cassazione ribadisce il principio, spesso disatteso dai giudici tributari, che nel processo tributario il ricorso possa essere dichiarato inammissibile solo qualora la parte non nomini il difensore dietro ordine del giudice. La Corte sostiene che i giudici di merito "avrebbero dovuto rilevare, anche d'ufficio, la mancanza di difesa tecnica e, per assicurare effettività di tutela giurisdizionale e garantire la regolarità del contraddittorio,...
09/01/2006
Dalla modifica, operata con articolo 3-bis della Legge 248/2005 (di conversione del Dl 203/2005), all'articolo 2 del Dlgs 546/1992, disciplinante l'oggetto della giurisdizione delle Commissioni tributarie, deriva che esse hanno competenza generale e totale su ogni tributo. La Legge n. 248 è in vigore dal 3 dicembre scorso (per effetto della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 281 del giorno precedente). La mini-riforma del giudizio tributario apportata, contiene una novità di rilievo che...
02/01/2006
Il 2005 è stato l'anno dei grandi impegni per la Cassazione: dai termini per la notifica delle cartelle di pagamento all'attività di contrasto all'evasione svolta dal Fisco, dal nodo Irap alla determinazione dell'Ici per i fabbricati (inclusi quelli di proprietà delle imprese) alle operazioni di dividend washing, per finire con i termini per la presentazione dell'istanza di rimborso dell' Iva per i soggetti non residenti e la fatturazione di operazioni inesistenti.
05/12/2005
Sono competenza del giudice tributario le controversie scaturite dal rapporto di sostituzione tributaria tra sostituto d'imposta e sostituito. Lo afferma la sentenza della Cassazione n. 23019, del 29 novembre 2005, che toglie così al giudice ordinario simili liti.
03/12/2005
Il Consiglio di Stato - con decisione n. 6269, del 9 novembre 2005 - ha stabilito che il diniego di autotutela da parte dell'Amministrazione finanziaria è impugnabile difronte al giudice amministrativo.
28/11/2005
La conversione in legge del Dl fiscale (n. 203/05) attribuisce alla giustizia tributaria nuove competenze, soprattutto sulle liti legate alle entrate degli enti locali.
27/11/2005
La Ctr di Napoli, con ordinanza del 22 luglio 2003, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'articolo 23 del Dlgs n. 546/1992, "nella parte in cui non prevede la sanzione dell'inammissibilità della costituzione del residente, che non avvenga nel termine di sessanta giorni dalla notificazione del ricorso, per contrasto con gli articoli 3 e 111 della Costituzione". Secondo l'Autore, la diversa disciplina rispetto al ricorrente non configura un'ingiustificata disparità di...
23/11/2005
Due consecutive sentenze della Ctr del Lazio (nn. 36, del 1° settembre 2005 e 97, del 2 settembre 2005) stabiliscono che il ricorso in appello va considerato inammissibile se l'incarico al difensore è limitato al giudizio di primo grado e che in caso di inesistenza dell'obbligazione tributaria, in seguito ad un errore del contribuente, s'applica il termine di prescrizione decennale del credito, ex articolo 37 del Dpr 602/73.