Contenzioso tributario

Black-list Fisco all’angolo

25/09/2006 Sempre più spesso il si va incontro a delle riprese fiscali basate sulla violazione dell’onere di indicare separatamente, nel modello Unico, i costi provenienti da imprese domiciliate in Paesi a bassa fiscalità (articolo 110, comma 11 del Tuir), con la conseguenza dell’indeducibilità del costo e dell’applicazione delle conseguenti sanzioni. Si tratta di rilievi considerati profondamente iniqui dal contribuente e a cui non si riesce ancora a trovare una soluzione coerente. Il 15 novembre 2005 è...
FiscoContenzioso tributario

Accertamento sugli “appunti”

14/09/2006 La sentenza 19329/2006 della Corte di Cassazione, depositata l’8 settembre, detta ai giudici di merito i criteri per la valutazione dei dati extracontabili reperiti presso la sede dell’imprenditore sottoposto ad accertamento. La valutazione dei dati extracontabili (che non possono essere ignorati perché la contabilità è formalmente in ordine) è da molti anni punto di frizione tra i giudici delle Commissioni tributarie e quelli di Cassazione: i primi accolgono di frequente la tesi dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Doppio limite per la revocazione

10/09/2006 La Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 29 del 20 giugno 2006, ha chiarito che in un processo tributario è ammessa la revocazione solo se dopo l’emanazione della sentenza sono stati rinvenuti documenti non prodotti in giudizio per causa di forza maggiore o fatto dell’avversario. La sentenza vuole ribadire che: la revocatoria è ammessa per un numero ristretto di motivi (dolo della parte; prove false; ritrovamento, dopo la sentenza, di documenti decisivi; erronea...
FiscoContenzioso tributario

Processo tributario con secondo appello

05/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18821 del 30 agosto 2006, stabilisce che nel processo tributario il difensore può riproporre un secondo appello se rileva un vizio procedurale che può compromettere l’ammissibilità del primo. Il secondo appello deve essere presentato prima della notifica declaratoria di inammissibilità del primo gravame e nel rispetto dei termini d’impugnazione (Dlgs 546/92). Così viene esteso il principio del rito ordinario, dettato dall’articolo 358 del Codice di...
FiscoContenzioso tributario

Illeciti, non basta la fattura falsa

01/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18890 del 30 agosto 2006, in accoglimento del ricorso di un contribuente, afferma che non è sufficiente la presenza di fatture false (falsità ideologica o materiale) per integrare l’illecito di irregolare tenuta delle scritture contabili. Infatti, per la norma tale illecito si configura solo nel caso di registri non numerati, non bollati o che presentano cancellature illeggibili o abrasioni. Laddove si rilevi la falsità ideologica o materiale della...
FiscoContenzioso tributario

Le iniziative devono dare risultati

28/08/2006 La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza 18000/06, accogliendo il ricorso dell’amministrazione finanziaria nei confronti di una società, ha chiarito che per ottenere l’esenzione decennale dal pagamento delle imposte – Irpeg e Ilor - è necessario che le società costituiscano nel Mezzogiorno un’effettiva attività produttiva, poiché la legge ha la finalità di incrementare la creazione di nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico nei territori svantaggiati della penisola. La...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Riesame se il vizio è di sostanza

27/08/2006 La Cassazione, con la sentenza 15825 del 12 luglio 2006, ha decretato che nel caso in cui un avviso di accertamento contenga un vizio sostanziale il giudice tributario non deve annullarlo, ma procedere ad un riesame dell’atto riducendo il quantum d’imposta richiesto dal Fisco. Infatti il giudice deve annullare il provvedimento solo se vi siano difetti assoluti o carenza di motivazioni.
FiscoContenzioso tributario

Freno agli interessi sui tributi

27/08/2006 Con la circolare 28 del 4 agosto 2006 l’agenzia delle Entrate precisa gli effetti temporali dell’articolo 37, comma 50 della legge 248/06 sulle disposizioni in merito agli interessi sui tributi. In particolare si chiarisce che gli interessi maturati sui tributi rimborsati sono determinati dalla singola legge d’imposta, poiché dal 4 luglio scorso tali interessi non sono più cumulabili con quelli anatocistici contemplati dal Codice civile. Quindi la norma non incide sull’eventuale contenzioso in...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Ricorsi, illegittimo l’invio per posta

22/08/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 15847 del 12 luglio 2006, chiarisce che il ricorso per Cassazione non può essere notificato per posta, deve essere sempre notificato tramite l’ufficiale giudiziario anche nel caso di impugnazione da parte del contribuente del rigetto dell’istanza di definizione di una lite pendente. Quindi la Cassazione ribadisce che per il giudizio di Cassazione valgono sempre le regole del Codice di procedura civile.
FiscoContenzioso tributario

Redditometro ok ma solo se al netto

22/08/2006 La Corte di cassazione nella sentenza n. 17207 del 28 luglio 2006 afferma che il redditometro è uno strumento legittimo e va applicato al netto. Lo scostamento di almeno un quarto del reddito accertabile induttivamente va applicato al netto dei redditi esenti. La decisione, in accoglimento del ricorso del Fisco, ribalta la decisione dei giudici di merito che avevano dato ragione al contribuente, cui era stato rettificato l’imponibile Irpef con accertamento sintetico basato sul redditometro, che...
FiscoContenzioso tributario