Contenzioso tributario

Processo contabile, parità delle parti a passo di lumaca

28/01/2007 L’Autore osserva che non sempre la Corte Costituzionale adegua tempestivamente la propria giurisprudenza ai mutamenti dell’ordinamento tributario. Un esempio di ciò trova conferma nella recente sentenza n. 1/2007: nell’affermare, anche per il giudizio sul discarico per inesigibilità di quote d’imposta promosso dal concessionario dinanzi alla Corte dei conti, l’applicabilità del principio della parità delle parti nel processo in base al nuovo articolo 111 della Costituzione, la Corte rivede sul...
FiscoContenzioso tributario

Spazio al litisconsorzio se l’interesse è comune

23/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 1052 del 18 gennaio 2007, ha stabilito che ricorre un’ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario se il Fisco avanza le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è “inscindibilmente comune a tutti i debitori”, secondo l’articolo 14, comma 1, del Dlgs 546/92. Si ricorda che la norma citata disciplina l’intervento e la chiamata nel processo dei soggetti che hanno interesse, insieme al ricorrente, quali destinatari dell’atto...
FiscoContenzioso tributario

La tributaria non decide per le spese di giustizia

22/01/2007 La Commissione tributaria regionale Puglia, con la sentenza n. 114/1/06 del 27 dicembre 2006, stabilisce che non rientrano nella giurisdizione delle commissioni tributarie le controversie in merito alle riscossioni delle ammende e delle spese di giustizia relative al processo penale. Pertanto, anche se si tratta di entrate che vengono riscosse a mezzo ruolo la relativa cartella non può essere impugnata davanti al giudice tributario. Il caso muove da un ricorso che riguardava una pretesa non...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Sul calcolo della rendita la prima lite è con l’Ute

22/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 26380 del 2006, chiarisce che il contenzioso Ici tra contribuente e agenzia del Territorio sulla corretta determinazione della rendita catastale, è pregiudiziale a quello eventuale tra lo stesso contribuente ed il Comune, ai fini della liquidazione del tributo. La conclusione prende le mosse dal fatto che la decisione sulla determinazione della rendita si riflette necessariamente, condizionandola, sulla decisione in merito alla liquidazione dell’imposta.  
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Notifica con tempi certi

22/01/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27216 del 20 dicembre 2007, ha deciso che le controversie relative alla legittimità della pretesa erariale contenuta nelle cartelle esattoriali devono essere disciplinate in base alle nuove disposizioni concernenti i termini di notificazione al contribuente, benché le liti siano già instaurate e pendenti. La sentenza estende alle liti pendenti quanto stabilito nella sentenza della Corte costituzionale n. 280 del 2005, che sancisce l’illegittimità...
FiscoContenzioso tributario

A spese dell’Erario le liti per il terremoto in Sicilia

12/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Catania, con la sentenza 535/7/06 depositata il 3 novembre 2006, nell’accogliere il ricorso del contribuente, annulla le cartelle del triennio 1990-1992, notificate nel corso del 2006 ai contribuenti siciliani coltiti dal terremoto del 1990, inoltre, addebita al Fisco che, secondo i giudici siciliani, “era decaduto dal potere impositivo e dall’emettere il ruolo”, le spese di giudizio per aver aperto una lite ingiustificata. Stessa decisione è stata presa...
FiscoContenzioso tributario

“Sommerso” ai giudici fiscali

11/01/2007 La Cassazione, Sezioni Unite, è tornata nuovamente sull’argomento dell’omessa registrazione del lavoratore dipendente nelle scritture obbligatorie (sommerso), precisando i limiti di competenza. E per la seconda volta, la Corte ha ribadito l’autorità dei giudici tributari nelle liti sulle sanzioni al lavoro nero comminate prima della riforma Bersani del 2006. Ciò è quanto emerge dall’ordinanza della Corte di Cassazione n. 123 depositata ieri, in cui si ribadisce che sulle liti concernenti la...
FiscoContenzioso tributario

La passività va provata entro tre anni

08/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 27069 del 2006, precisa che il termine di tre anni per la presentazione al Fisco della documentazione che certifica le passività delle successioni non può essere prorogato, poiché si tratta di un termine di decadenza che non subisce eccezioni. Infatti, l’istituto della decadenza è basato sull’esigenza della “necessità che particolari atti siano compiuti entro un certo termine avente natura perentoria”, perciò nella valutazione si deve prescindere “da circostanze...
FiscoContenzioso tributario

Il giudicato può saltare

08/01/2007 La Cassazione con la sentenza n. 25072 del 2006, ha chiarito che anche il principio di intangibilità del giudicato deve cedere di fronte al venir meno di un debito, perché in nessun caso il terzo può essere assoggettato a esecuzione per un credito dichiarato inesistente. Così, il compratore può impugnare la cartella esattoriale ed eccepire in giudizio l’annullamento dell’avviso di liquidazione Invim ottenuto dal venditore, anche se precedentemente si sia visto respingere il ricorso presentato...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Dalle Fondazioni dividendi leggeri solo al no profit

06/01/2007 Le sezioni Unite civili della Cassazione – sentenza n. 27619 – cercano di risolvere un’antica controversia tributaria, non sciogliendo, però, il nodo più intricato, ovvero a quali condizioni una partecipazione bancaria possa considerarsi no profit. Le sezioni Unite civili si allineano ai giudici comunitari, che hanno ritenuto le fondazioni bancarie soggetti qualificabili come “impresa”. Con la conseguenza che gli sgravi di cui hanno beneficiato possono essere considerati aiuti di Stato,...
FiscoContenzioso tributarioAgevolazioni