Contenzioso tributario

Vizi di notifica sanati per il Fisco

22/08/2006 Nella sentenza 15849 del 12 luglio 2006, la Cassazione delibera che la presentazione del ricorso del contribuente sana il vizio di notifica dell’atto tributario, ma non l’omessa notifica di atti che costituiscono il presupposto di quello che viene impugnato. La sanatoria dei vizi delle notifiche per raggiungimento dello scopo è prevista dall’articolo 156 del Codice di procedura civile. 
FiscoContenzioso tributario

Dal giudicato una chance in tempi rapidi

15/08/2006 Un principio della Cassazione, enunciato con sentenza 13916 del 2006, recita che la disciplina di un’esenzione o di un’agevolazione si rivolge non a singole obbligazioni considerate isolatamente, ma a un complesso unitario di periodi di imposta. Di conseguenza, accertato con sentenza passata in giudicato che al contribuente spetta il diritto all’esenzione o all’agevolazione per un segmento dell’arco temporale, la sentenza avrà necessariamente efficacia di giudicato esterno in un diverso giudizio...
FiscoContenzioso tributario

Riparte il contenzioso con il Fisco

31/07/2006 Esaurito l’effetto delle sanatorie, il contenzioso con le Entrate riparte e non mancano segnali di crescita anche per l’arretrato, che in primo grado ha superato i livelli di fine 2005. L’aumento dei ricorsi è conseguenza dell’impennata del numero di atti impugnabili notificati dall’Amministrazione finanziaria. A incidere sulla ripresa della litigiosità hanno contribuito senza dubbio i “contenziosi seriali”, tra cui spicca quello sull’Irap nelle sue molteplici vesti: il pericolo di...
FiscoContenzioso tributario

Aiuti europei al giudice ordinario

27/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 85 del 30.6.2006 – ha stabilito che spetti al giudice ordinario la competenza sulle controversie che riguardano i contributi erogati al settore agricolo della Ue, anche quando nell’avviso di mora sia indicato che il ricorso può essere proposto davanti al giudice tributario.
FiscoContenzioso tributario

Ganasce, le liti ai giudici tributari

25/07/2006 In un emendamento al decreto legge 223/06, passato ieri all’esame del Senato, è stata confermata la decisione del Consiglio di stato (ordinanza del 14 aprile 2006), rimessa alla Corte costituzionale, che attribuiva al giudice tributario la competenza nelle liti sulle ganasce fiscali e sulle iscrizioni dell’ipoteca sugli immobili. Le altre novità del decreto, che troverà lungo la strada della conversione in legge una cinquantina di emendamenti, riguardano: l’Iva sulle ristrutturazioni che tornerà...
FiscoContenzioso tributario

Alla Consulta le ganasce fiscali

22/07/2006 La recentissima ordinanza del Consiglio di Stato n. 4581, del 18 luglio, sostiene che “il giudice ordinario non ha il potere di sindacare la motivazione del provvedimento e la proporzione tra l’entità della misura e il credito garantito”, negando la competenza del Tribunale civile nelle controversie tra cittadini e concessionari della riscossione, competenza altrimenti sostenuta dalla Cassazione nella sentenza 2053 del 31 gennaio 2006. Se, spiega il Consiglio, fosse il Tribunale amministrativo...
FiscoContenzioso tributario

Risarcimento “ordinario”

18/07/2006 La Cassazione a Sezioni unite, con sentenza 11650 del 18 maggio 2006, ha stabilito che non è di competenza del giudice tributario la lite fiscale tra privati. Partendo dal caso portato in esame, la Cassazione ha stabilito che la giurisdizione del giudice tributario si delimita entro i confini delle contestazioni operate dai sostituiti d’imposta relative alla legittimità della ritenuta eseguita dal sostituto, mai del danno derivato dalla retribuzione ritardata, di competenza del giudice ordinario...
FiscoContenzioso tributario

Il “sostituito” resta debitore

17/07/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14033 del 2006, stabilisce che nel caso in cui il sostituto d’imposta non versi la ritenuta d’acconto il fisco può rivolgersi al percettore (professionista) delle somme, poiché questi è riconosciuto come il debitore principale dell’imposta. Dunque, il precettore è debitore solidale con il sostituto al pagamento dell’imposta e quindi soggetto all’accertamento.
FiscoContenzioso tributario

Notifica nulla senza allegati

17/07/2006 La Commissione provinciale di Pisa, con la sentenza 45/6/06, delibera la nullità dell’avviso di rettifica in cui la motivazione richiami altri atti non conosciuti dal destinatario e senza che gli stessi siano allegati a quello notificato. La sentenza richiama l’articolo 52, comma 2-bis, del Dpr 131/86 che obbliga a riprodurre nella motivazione il contenuto essenziale.  
FiscoContenzioso tributario

Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

08/07/2006 L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto