Contenzioso tributario

La notifica “estera” non trova il Codice

25/06/2006 Con l’ordinanza 17-26 maggio 2006, n. 210, ancora una volta la Corte Costituzionale si trova a decidere sulla legittimità costituzionale delle norme che disciplinano la notificazione di atti tributari a contribuenti residenti all’estero, arrivando a formulare un giudizio di manifesta inammissibilità della questione sollevata “per incompletezza, e, dunque, erronea indicazione delle norme oggetto di censura, per costante giurisprudenza di questa Corte”. Di fatto, per le notificazioni di atti ai...
FiscoContenzioso tributario

Non è una radicale trasformazione il cambio di categoria degli immobili

23/06/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11834 del 19 maggio 2006, chiarisce che non è sufficiente un mero cambio di categoria per far perdere le caratteristiche di strumentalità ai beni esclusivamente inerenti all’attività commerciale di un imprenditore, in quanto si tratta di “utilizzazioni sostanzialmente intercambiabili a fini commerciali”. Per la perdita delle caratteristiche strumentali è necessario che detti beni siano trasformati radicalmente per poter essere utilizzati per scopi...
FiscoContenzioso tributario

Liti gemelle con giudicato esterno

21/06/2006 Il processo tributario conquista la rilevanza del giudicato esterno e compie un altro passo avanti verso il rito civile. A questa conclusione sono pervenute le sezioni unite civili della Suprema corte che, con la sentenza n. 13916 del 16 giugno 2006, hanno messo fine a un insidioso contrasto di giurisprudenza e stabilito la deducibilità e rilevabilità, nel giudizio di legittimità, del giudicato esterno, formatosi successivamente alla conclusione del giudizio di merito. In altre parole, la Corte...
FiscoContenzioso tributario

Il Fisco paga comunque

12/06/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza n. XX – afferma non essere applicabile automaticamente la compensazione delle spese di giudizio se il Fisco, a contenzioso aperto, ritira l’atto impugnato con un provvedimento di autotutela.   Al contribuente autore dell’appello era stato negato il rimborso dell’Ici non dovuta, versata per effetto dell’avviso di liquidazione notificatogli, nonché il diritto al rimborso delle spese di giudizio sostenute per l’impugnativa. Questo per...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ufficio chiuso, avvocatura salva

12/06/2006 Per eventi di carattere eccezionale – Dl 498/61 – è possibile dichiarare il mancato funzionamento degli uffici e riconoscere, conseguentemente, lo slittamento dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento di obbligazioni e formalità previsti dalle leggi fiscali. Tali termini sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta del decreto che accerta le carenze funzionali degli enti tributari. I giudici di legittimità – sentenza 11137 del 15 maggio 2006 –...
FiscoContenzioso tributario

La posta rallenta l’appello

06/06/2006 Il termine per impugnare la sentenza della Commissione tributaria provinciale è 60 giorni, che decorrono dalla notifica di essa a istanza di parte. Salvo quanto disposto dall’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 546/1992, a norma del quale se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza alla controparte (solo, però, tramite ufficiale giudiziario, poiché l’articolo esclude l’idoneità della notificazione eseguita direttamente dalla parte a mezzo del servizio postale)...
FiscoContenzioso tributario

Sulle sanzioni “extra” un percorso disinvolto

28/05/2006 La Corte costituzionale, con l’ordinanza 94/2006, dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 1, del Dlgs 546/92, riferita all’articolo 102, comma 2, ed alla VI Disposizione transitoria della Costituzione, concernente la giurisdizione delle commissioni tributarie nell’ambito delle sanzioni amministrative non tributarie ma comminate dall’agenzia delle Entrate, chiarisce che il giudice prima di sollevare una questione di legittimità costituzionale...
FiscoContenzioso tributario

Per la verifica sulla firma la controversia va sospesa

23/05/2006 La Corte di cassazione – sentenza 6184 del 20 marzo 2006 – ha stabilito che è inefficace il condono tributario se il contribuente contesta la firma della dichiarazione integrativa. Pertanto, se il Fisco vuol fare conoscere la propria pretesa, deve chiedere al giudice la verifica della firma, apposta all’atto di definizione, nelle forme previste dalla legge. La vicenda trae origine dall’impugnazione di una cartella di pagamento con la quale il Fisco aveva richiesto al contribuente somme dovute a...
FiscoContenzioso tributario

L’ufficio non vince con la sola “mora”

16/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 7649 del 31 marzo 2006, fornisce chiarimenti sull’articolo 19 del Dlgs 546/92 affermando che la facoltà di impugnare, solo se lo vuole (il contribuente, esercitando pienamente la sua autonomia, può valutare se abbia interesse o meno ad aprire la discussione giurisdizionale anche sul merito della pretesa tributaria), l’avviso di mora insieme alla cartella precedentemente non notificata rappresenta una tutela per il cittadino, quindi non è da considerare...
FiscoContenzioso tributario

Controllo telematico per tutti i passaggi del processo tributario

05/05/2006 Il processo fiscale telematico va via via completandosi: dopo la telematizzazione della nota di deposito (procedura dello scorso 11 aprile), con la banca dati delle cause pendenti parte il secondo passaggio per la realizzazione del processo di informatizzazione delle liti fiscali. Da ieri, sul sito del ministero delle Finanze (www.finanze.gov.it), i contribuenti possono accedere alla nuova banca dati del contenzioso tributario per conoscere le informazioni sulla propria controversia e lo stato...
FiscoContenzioso tributario