26/03/2007
La via informatica per il trasferimento di documenti si sta rilevando sempre di più una scelta vincente. Nel 2006 sono stati oltre 210 milioni i documenti relativi agli obblighi fiscali, contributivi e societari che hanno seguito questa modalità di trasferimento tra gli intermediari professionali, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Tali documenti informatici, che hanno riguardato dai modelli ai bilanci, si stanno dimostrando uno strumento di forza da un lato per migliorare l’efficienza...
25/03/2007
La circolare agenziale 17/E precisa che il contribuente che presenta il 730/2007 al proprio datore (se presta l’assistenza fiscale) entro il 30 aprile, non deve produrre documentazione che provi i dati dichiarati. Tale documentazione va, viceversa, fornita dai contribuenti che presentano il 730 entro il 31 maggio, ai Centri di assistenza fiscale o agli altri intermediari abilitati.
24/03/2007
Nel nuovo modello 730 è stato previsto uno specifico quadro I per l’indicazione dei dati Ici. Quest’anno, infatti, la compensazione tra debiti e crediti si estende all’Ici. Pertanto, se i contribuenti chiuderanno il 730 con importi a credito, potranno usare i crediti per compensare i debiti dell’Ici dovuta per il 2007. Le novità su Ici e modello 730/2007 sono state illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 17/E del 23 marzo 2007. Nella circolare vengono fornite tutte le...
23/03/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 22 marzo 2007, supplemento ordinario n. 79, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 15 marzo 2007 che reca l’approvazione del modello Iva TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale. Il documento contiene anche le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il modello in formato elettronico.
23/03/2007
L’Inps deve tornare ad inviare a circa un milione 600mila pensionati (su 15 milioni) i modelli CUD per le somme corrisposte lo scorso anno. In verità, anche i privati hanno dovuto, quest’anno, fare i conti con i tempi stretti che passano tra l’approvazione delle addizionali comunali all’IRPEF e quelli per l’invio dei CUD.
I calcoli di novembre, necessari all’Istituto di previdenza per corrispondere nei tempi usuali (i primi giorni di gennaio) i CUD ai pensionati, non hanno tenuto conto delle...
22/03/2007
Con il provvedimento 15 febbraio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 20 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate definisce le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sia dei dati dell’Unico-Sp, relativo alle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate, sia dell’Unico-Enc, riservato agli enti non commerciali.
Le specifiche per l’invio telematico dei dati dell’Unico per le persone fisiche, invece, sono state diffuse con un...
21/03/2007
Un primo gruppo di lavoro del tavolo tecnico che ha preso l’avvio ieri, alle Entrate, tra Amministrazione finanziaria, professionisti ed imprese affronterà l’analisi degli adempimenti riguardanti le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali e per le istanze sul rimborso Iva auto. Imprese e categorie professionali chiedono il rinvio delle scadenze fissate al 31 luglio e al 16 aprile.
Un secondo gruppo di lavoro effettuerà la disamina delle ipotesi di compensazione tra debiti...
16/03/2007
Scadeva ieri il termine ultimo per la consegna del Cud 2007 ad opera dei lavoratori che, a deposito effettuato, sono in possesso del certificato attestante il reddito dell’anno scorso, indispensabile per la compilazione della dichiarazione annuale con modello 730 o con modello Unico.
E’ onere del sostituto d’imposta accertarsi che il dipendente disponga dei mezzi per ricevere la certificazione in formato elettronico, dovendo altrimenti provvedere alla sua consegna in forma...
15/03/2007
Sulla detrazione Irpef del 36 o 41 per cento, le istruzioni del modello 730 e del modello Unico 2007 chiariscono:
in relazione ai soggetti che hanno eseguito opere nel 2006, per le spese affrontate dal 1° gennaio al 30 settembre essi hanno diritto alla detrazione del 41%, ma con Iva sulle fatture del 20%, limitatamente alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria; per le spese altrimenti affrontate dal 1° ottobre di quell’anno, fino al 31 dicembre, la detrazione fiscale cala al 36%,...
14/03/2007
Sono disponibili in bozza sul sito delle Entrate i modelli da allegare a Unico 2007, con le novità apportate. Rilevano, per l’obbligo di compilazione degli studi di settore per il 2006, le chiusure e le riaperture entro sei mesi delle stesse attività effettuate nel 2005 o nel 2007 e il soggetto che prosegue un’attività svolta da altri non potrà avvalersi della possibilità di non compilare gli studi sulla base del periodo inferiore ai 12 mesi, anche se l’abolizione di questa causa di esclusione è...