Dichiarazioni
Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
30/10/2025Il 31 ottobre 2025 scade il termine per esercitare l’opzione al consolidato fiscale nazionale o mondiale per il triennio 2025-2027. Di seguito modalità, requisiti e adempimenti per le imprese che intendono aderire al regime di gruppo.
Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative
27/10/2025Il 31 ottobre 2025 è la scadenza per l’invio del Modello 770/2025 e delle Certificazioni Uniche contenenti redditi esenti o non dichiarabili. Tutte le istruzioni, le novità e le regole per i sostituti d’imposta su termini, modalità e sanzioni.
Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
24/10/2025Chi ha dimenticato di indicare spese o ha inserito dati errati nel Modello 730 può correggere la dichiarazione con il 730 integrativo entro il 27 ottobre 2025 oppure, nei casi a sfavore, utilizzare il modello Redditi PF. Sono previste procedure, codici e scadenze specifiche per ogni tipo di errore.
IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
20/10/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento dell’IRES premiale al 20%, agevolazione della Legge di Bilancio 2025 per imprese che reinvestono utili e creano occupazione.
Modello 730/2025: tutte le scadenze del mese di ottobre
08/10/2025Ottobre è il mese delle correzioni per il Modello 730/2025: entro il 10 si può chiedere al sostituto d’imposta la riduzione o lo stop del secondo acconto IRPEF, mentre entro il 27 è possibile inviare il 730 integrativo per correggere errori o omissioni.
Aree urbane F/1: la Cassazione chiarisce quando si paga l’IMU
07/10/2025Cassazione: le aree urbane F/1 sono aree fabbricabili ai fini IMU, poiché rappresentano suoli trasformati e destinati a edificazione, anche in assenza di costruzioni.
730 precompilato 2025: invio entro il 30 settembre, istruzioni e novità
26/09/2025Il 30 settembre 2025 scade il termine per inviare il modello 730 precompilato. Sempre più contribuenti scelgono la versione semplificata, che rende più facile la dichiarazione. Tutto su vantaggi, scadenze e istruzioni per l’invio.
Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
15/09/2025Entro il 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con massimo 5 dipendenti dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate, tramite modello F24 e prospetto dedicato, i dati su ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto.
Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione
11/09/2025La sospensione dei rimborsi 730 scatta per contribuenti con fedina fiscale sporca, incongruenze o crediti elevati. Il provvedimento AE del 1° luglio 2025 definisce criteri e tempi dei controlli preventivi per garantire rimborsi corretti.
Modello 730/2025: precompilato e ordinario, le scadenze di settembre
01/09/2025Il mese di settembre vede il modello 730/2025 protagonista di due importanti scadenze: il 15/9 invio della 4ª tranche per CAF/professionisti; il 30/9 termine generale per la presentazione, precompilata o ordinaria, con o senza sostituto.