Dichiarazioni

Il “730” accoglie i professionisti

13/01/2006 Sono da oggi consultabili, sul Sito delle Entrate, le prime bozze del modello 730/2006 (da presentare per i redditi dell'anno 2005) e quelle del modello 770 ordinario. Entrambe tengono conto delle novità relative, soprattutto e rispettivamente, alla cessazione del monopolio dei Caf e alla fiscalità finanziaria. Ben si sa, infatti, riguardo alla prima novità, che l'assistenza a dipendenti e pensionati per la compilazione e la successiva presentazione del 730/2006 potrà essere fornita anche dai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico si può sempre correggere

09/01/2006 In risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04959, il Governo esclude vincoli temporali all'emendabilità della dichiarazione tributaria. L'Esecutivo precisa che l'omessa o parziale indicazione delle operazioni effettuate con operatori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir) può sanarsi con il ricorso al ravvedimento operoso o alla presentazione di una dichiarazione integrativa. La facoltà di operare la rettifica della dichiarazione è estesa anche a situazioni diverse...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Il modello 730 lancia la corsa

05/01/2006 E' oramai ufficiale che l'assistenza a lavoratori dipendenti e pensionati nella compilazione del modello 730/2006 possa essere fornita anche dai dottori commercialisti, dai ragionieri e dai consulenti del lavoro, oltre che dai sostituti d'imposta e dai Centri di assistenza fiscale (in sigla "Caf"). Un'ulteriore novità legata al 730 in versione 2006, riguarda l'introduzione di un minimo: sino alla cifra di 12 euro non si esegue alcun pagamento e non si procede a rimborso.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il modello Cud diventa più semplice

03/01/2006 L'Inpdap, con la circolare n. 51 del 27 dicembre 2005, chiarisce che il modello Cud 2006 non è più considerato come dichiarazione unica di ai fini previdenziali, ma è, ora, strumento di comunicazione ai lavoratori dei versamenti effettuati dai datori di lavoro agli enti previdenziali a fronte dei dati giuridici e retributivi indicati nella denuncia mensile analitica (Dma).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Cud 2006, addizionali a base ridotta

30/11/2005 Il Cud 2006 (certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati) verrà consegnato al lavoratore entro il 15 marzo del prossimo anno. Esso presenta alcune sostanziali correzioni nei campi riservati all'area fiscale (suddivisa in due sezioni, delle quali una relativa a redditi e ritenute del periodo d'imposta oggetto di certificazione, l'altra riservata al sostituto d'imposta per l'illustrazione dei criteri adottati per la tassazione dei redditi corrisposti) e la riduzione del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Impresa individuale se resta un socio

26/10/2005 Ultimi dubbi operativi degli intermediari finanziari impegnati nell'invio dell'Unico 2005, in scadenza il prossimo 31 ottobre: una perplessità riguarda lo scioglimento forzato delle società di persone per venir meno della pluralità dei soci (articolo 2272, comma 1, n. 4 ed articolo 2293 del Codice civile). Essa può essere risolta attraverso l'interpretazione fornita dalla circolare n. 54/E/2002.
FiscoDichiarazioniAccertamento