Dichiarazioni

Locazioni brevi nella CU 2018. Approvato il Cupe

16/01/2018

Acquista efficacia definitiva anche il modello CU 2018 riguardante la certificazione dei redditi di lavoro dipendente equiparati e assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché dei corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, relativi al periodo...

FiscoDichiarazioni

Modello 730/2018 in versione definitiva. Nuovi termini

16/01/2018

E’ disponibile il modello definitivo 730/2018 – la dichiarazione semplificata per le imposte sul reddito delle persone fisiche che si avvalgono dell’assistenza fiscale da presentare per i redditi prodotti nell’anno 2017 - approvato con provvedimento dell’agenzia delle Entrate n. 10793 del 15 gennaio...

FiscoDichiarazioni

Agenzia Entrate, nuove causali contributo

21/12/2017

In data 20 dicembre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risoluzioni con le quali vengono istituite 5 nuove causali contributo, frutto di apposite convenzioni stipulate dall’Amministrazione finanziaria con altri organismi per la regolamentazione del sistema di riscossione di somme loro...

FiscoDichiarazioni

Legge di bilancio 2018. Nuovo calendario fiscale

18/12/2017

Continua il difficile percorso per l’approvazione della legge di bilancio 2018 con il via libera ad alcuni emendamenti. A causa di accese discussioni, il DDl ha subito forti rallentamenti  e potrà arrivare in Aula non prima di martedì sera; ciò comporta che la Camera sarà chiamata a dare l’ok...

FiscoDichiarazioniAgevolazioni

Imposta sulle transazioni finanziarie. Nuovo modello FTT

16/12/2017

E’ stata pubblicata una nuova versione del modello FTT (Financial Transaction Tax) utile per la dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie, completo di istruzioni. Tale imposta trova applicazione in caso di trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari...

FiscoDichiarazioni

Credito d’imposta omesso in dichiarazione. Non più recuperabile

16/12/2017

Sebbene le denunce dei redditi costituiscano di norma delle dichiarazioni di scienza e possono quindi essere modificate ed emendate in presenza di errori che espongano il contribuente al pagamento di tributi maggiori rispetto a quelli effettivamente dovuti, nondimeno, qualora il legislatore subordini la concessione di un beneficio fiscale (nella specie, credito d’imposta) 

FiscoContenzioso tributarioDichiarazioniDiritto