Diritto Amministrativo

No al controllo preventivo di legittimità per incarichi e consulenze di enti locali

28/11/2009 La Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti delle amministrazioni dello Stato, con delibera n. 20 del 27/11/2009, ha precisato che il controllo preventivo di legittimità ad opera della Corte dei conti, come previsto dall'articolo 17, comma 30, del d.l. n. 78/2009, non trova applicazione per gli atti e i provvedimenti di incarichi e consulenze affidati da enti locali ed enti a loro collegatati. La norma in parola, l’articolo 17, commi 30 e 30-bis, è stata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cdm approva decreto su arbitrati negli appalti pubblici

28/11/2009 Nella seduta del 27 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Confermato il divieto di aumentare i tetti massimi degli onorari degli arbitri. Nel testo di riforma, viene introdotto anche un più rapido e snello procedimento innanzi al Tar: dalla aggiudicazione definitiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Nei giochi televisivi scelta dei concorrenti più trasparente

27/11/2009 I partecipanti alle selezioni della trasmissione televisiva “Affari tuoi” non possono essere scelti attraverso “criteri di casting del tutto liberi“. Lo ha sostenuto la sentenza n. 24763 del 2009 della Corte di cassazione avallando la pronuncia del Consiglio di Stato del 2008 che aveva accusato gli organizzatori del gioco di “selezionare i concorrenti con criteri non oggettivamente verificabili e razionalmente giustificabili con riguardo alla par condicio degli aspiranti”.
Diritto AmministrativoDiritto

Liti negli appalti: accordo bonario preliminare e obbligatorio

27/11/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, esaminerà, in via preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici. Tra le novità, la previsione dell'obbligatorietà di un tentativo di accordo bonario che dovrà essere esperito dalle parti prima di ricorrere all'arbitrato o al giudizio ordinario. Sarà così un mediatore unico, da scegliere tra magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, ad avviare le...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Contratto integrativo valido se garantisce il servizio pubblico

27/11/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Toscana, con sentenza n. 518 dell’11 settembre 2009 ha dichiarato scevra da responsabilità amministrativa la condotta tenuta da un dirigente scolastico, anche se nella forma contraria alle norme che regolano la materia della contrattazione integrativa, che aveva firmato un contratto integrativo decentrato contrario al Ccnl. Infatti nel contratto integrativo era assente un presupposto essenziale per il quale, a norma dell’art. 54 del CCNL...
Diritto AmministrativoDiritto

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Appalti e arbitrati: a breve l'esame dello schema da parte del Cdm

25/11/2009 Il 24 novembre scorso è stato esaminato, in Preconsiglio dei ministri, lo schema del decreto che, in attuazione dell'art. 44 della Legge Comunitaria 2008, recepisce la direttiva n. 2007/66/Ce, la cosiddetta “direttiva ricorsi” nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La direttiva contiene, altresì, alcune disposizioni volte ad incentivare la definizione bonaria delle liti ed il ricorso allo strumento arbitrale. A grandi linee, lo schema del disegno prevede la modifica del Codice...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Passaporto individuale anche per i bambini

25/11/2009 Adeguamento dell’Italia alle nuove norme comunitarie in materia di passaporti contenenti dati biometrici. Con legge n. 166 del 20 novembre 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 2009, è stato introdotto l’obbligo del passaporto individuale anche per i minorenni, i quali non potranno più essere inseriti nei documenti dei genitori. L’adozione di tale norma consente di combattere sia il fenomeno della tratta dei minori che quello di sottrazione ai genitori affidatari. Dal 25...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Sullo smaltimento rifiuti la competenza è del Tar

24/11/2009 Quando la domanda oggetto di contenzioso riguarda, sostanzialmente, il funzionamento dello smaltimento rifiuti la competenza spetta al Tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Anche se in aggiunta viene chiesto il risarcimento dei danni. E’ questo il contenuto dell’ordinanza n. 24598 del 23 novembre 2009 emessa dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che ha inviato al Tar il ricorso presentato da un cittadino ad un gdp per chiedere al comune i danni da lui patiti dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto