Diritto Amministrativo

Multe con aggravante notturna

16/05/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza all'esame del Senato introduce, come correzione al Codice della strada, un inasprimento delle sanzioni per chi commette alcune particolari infrazione nell'arco di tempo che va dalle 22 alle 7. L'aggravante temporale, in particolare, verrà applicata a chi viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di stupefacenti ed alcol (aumento della sanzione fino alla metà) e a chi violi le norme sulla velocità e i limiti di distanza, precedenza, cambiamento di direzione o...
DirittoDiritto Amministrativo

In gara con certificazione fai-da-te

15/05/2009 In base all'ultima versione del Ddl sviluppo, approvata ieri mattina dal Senato ed ora all'esame della Camera, l'autocertificazione, in materia di appalti pubblici, sostituirà integralmente le certificazioni oggi richieste all'impresa partecipante alla gara; quest'ultima dovrà solo dare autorizzazione alla pubblica amministrazione per il recupero presso gli altri uffici pubblici di tutte le informazioni che la riguardano e i dati necessari alla loro verifica. Entro un mese dalla data di entrata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il tutor con controlli periodici

15/05/2009 I Giudice di pace di Teano, con sentenza 355 del 3 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista sanzionato per aver oltrepassato il limite di velocità in autostrada; l'interessato, in particolare, si era opposto alla multa rilevando la mancata taratura periodica del tutor con cui era stata accertata la violazione. Facendo riferimento anche ad una recente sentenza di Cassazione, la 29334 del 2008, il magistrato ha spiegato che queste apparecchiature, di recente approvazione,...
DirittoDiritto Amministrativo

Procura alla lite Autorizzazioni ko

14/05/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 848 del 16 febbraio 2009, ha affermato che, ai sensi degli articoli 36 e 35 della legge 142/1990, poi trasfusi negli artt. 48, comma 2 e 50, commi 2 e 3, del T.u. sugli ordinamenti degli enti locali, approvato con dlgs 267/2000, il sindaco, quale rappresentante dell'ente comunale, è competente a conferire al difensore del Comune la procura alle liti non essendo a tal fine necessaria l'autorizzazione della giunta municipale. Per il Consiglio “la decisione di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Class action solo per il futuro

14/05/2009 Il collegato sviluppo contenente la disciplina dell'azione collettiva sarà sottoposto, questa mattina, al voto finale dell'aula del Senato. Passerà poi alla Camera dove i tempi per l'approvazione – come annunciato dal ministro Scajola - dovrebbero essere piuttosto brevi. Il testo dell'azione collettiva è stato completamente riscritto attraverso un emendamento della maggioranza in base al quale è stata esclusa la retroattività dell'azione che si potrà ora applicare solo agli illeciti commessi a...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Il Comune in dissesto fa da sé

08/05/2009 Per il Consiglio di stato - sentenza n. 2735 del 29 aprile 2009 – è legittima la deliberazione con cui il commissario straordinario di un Comune, in stato di dissesto, revochi l'indizione di una gara d'appalto per la gestione delle contravvenzioni al codice della strada, stabilendo l'internalizzazione con affidamento del servizio al comando di polizia municipale. Il Consiglio, in particolare, ritenendo improprio che i giudici di prime cure sindacassero su quale potesse essere la scelta migliore...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Racket, torna l'obbligo di denuncia

05/05/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del vertice di maggioranza che si terrà, oggi, sul Ddl sicurezza chiederà il ripristino della norma antiracket sugli appalti così da non consentire l'accesso alle gare alle vittime di concussione o estorsione aggravata che non denunciano gli illeciti in cui sono coinvolti. Intanto, il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha scritto al ministro Maroni per chiedere di cassare la norma sui "presidi spia" che imporrebbe di non iscrivere a...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Spetta alla stazione verificare le prove

04/05/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1840 del 2009 – spetta alla stazione appaltante valutare in concreto le prove prodotte in gara interpretando le prescrizioni della lex specialis, anche quelle a pena di esclusione, in funzione dello scopo perseguito dalla p.a. di conseguire la migliore offerta al corrispettivo per essa più conveniente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco