Diritto Amministrativo

Per le controversie rivolgersi al giudice ordinario

27/12/2008 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 5531 del 21 novembre scorso, ha precisato, sulla scorta di due precedenti pronunce di Cassazione (n. 13230/2007 e n. 16129/06), che le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti di rimozione di impianti pubblicitari lungo le strade spettano alla giurisdizione del giudice ordinario.
Diritto AmministrativoDiritto

Consulta, governo batte regioni 3-0

24/12/2008 La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali. In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Girate azionarie a norme invariate

24/12/2008 Tra le disposizioni recuperate alla forbice della manovra estiva – che ha pensionato più di 3mila norme dietro ordine del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli – vi è quella che regola le girate azionarie (che si riferisce alle sole azioni non dematerializzate), inserita tra le 60 graziate. Il recupero in extremis è avvenuto tramite decreto legge n. 200 del 2008. Motivo: la norma è legata agli articoli 7 e 12 del Regio decreto del ’42. Il primo disciplina le formalità da...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Gli altri la passano liscia? La multa va onorata lo stesso

24/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29709 del 18 dicembre scorso, ha ribaltato la decisione con la quale il Giudice di pace di Scarperia (Fi) aveva annullato un verbale di infrazione elevato nei confronti di un automobilista che era stato multato per divieto di sosta quando tutte le altre auto parcheggiate nella stessa fila in maniera irregolare non erano state sanzionate. Mentre secondo il magistrato onorario “l'automobilista era caduto in buona fede in errore in ordine alla non...
DirittoDiritto Amministrativo

Alta velocità, il tutor va fuori strada

23/12/2008 Il Giudice di pace di Viterbo, con una sentenza del 6 ottobre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che era stato multato per aver percorso un tratto di autostrada, controllato dal tutor, a una velocità media superiore a quella consentita dalla legge. In particolare - precisa il giudice di pace - in caso di impiego di sistema tutor ovvero di un sistema che, a differenza del tradizionale autovelox, misura la velocità media dei veicoli in transito, non può trovare applicazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Sconto fiscale sui terreni solo se c’è edificazione

22/12/2008 La sesta sezione della Ctp di Pisa, con sentenza n. 156 del 3 dicembre 2008, ha chiarito che il beneficio fiscale disposto con l’articolo 33, comma 3, della legge 388/00, per l’acquisto di terreni compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati regolarmente approvati, segue la destinazione edificatoria e non il titolare dell’agevolazione. Dunque, non è condizionata alla permanenza del bene nel patrimonio del beneficiario dell’agevolazione, ma solo all’utilizzazione edificatoria...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Notariato in campo con le reti amiche

20/12/2008 Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, firmeranno lunedì, a Roma, un protocollo d'intesa per la realizzazione di un progetto cosiddetto “Reti amiche”. L'obiettivo è quello di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e rendere più accessibili ai cittadini i servizi essenziali dello Stato. Giovedì, invece, il Consiglio nazionale di categoria ha ricevuto la visita ufficiale...
FiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Affidamenti “in house” anche congiunti

19/12/2008 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 13 novembre, relativa alla causa C-324/07, ha precisato che la procedura per gli affidamenti “in house” può essere utilizzata anche quando una pluralità di soggetti pubblici – come ad esempio un gruppo di piccoli comuni – costituisce una struttura per la gestione congiunta di un servizio; in questi casi, però, è necessario un controllo efficace sull'affidatario che deve svolgere l'attività, in prevalenza, per i propri referenti pubblici.
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Paletti sulle spese legali

18/12/2008 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 1914/2008 - il rimborso delle spese relative a giudizi intentati nei confronti di dipendenti pubblici non è dovuto qualora venga emessa una sentenza di mero rito, che ritenga improcedibile o prescritta l'azione penale. Una sentenza di tal genere, infatti, non contenendo alcun accertamento dei fatti, non può essere considerata tra quelle “che escludono la responsabilità”.
Diritto AmministrativoDirittoFisco