Diritto Commerciale

Snc Responsabilità non illimitata tra soci

20/10/2016

Pronunciandosi in materia di società in nome collettivo, la Suprema corte ha evidenziato come, nei rapporti tra i soci di tale tipo di compagine sociale, vada esclusa l’applicazione del principio della responsabilità solidale illimitata di ciascuno di essi per le obbligazioni sociali di cui...

DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo con continuità

13/10/2016

L’imprenditore in crisi ha la facoltà di proporre ai propri creditori un concordato preventivo basato su un piano il cui contenuto potrà essere diversamente articolato.

Il concordato preventivo disciplinato dall’art. 160 e seguenti del R.D. 267/42, è una procedura concorsuale a cui accede l’imprenditore commerciale non piccolo in stato di crisi per liquidare il patrimonio aziendale (concordato liquidatorio o con cessione dei beni) o per cercare di raggiungere nuovamente un equilibrio economico e finanziario (concordato con finalità di risanamento o con continuità aziendale).

Il concordato è una procedura per la soluzione della crisi d’impresa di natura giudiziale in quanto l’accordo dei creditori viene perfezionato nell’ambito di un procedimento pubblicistico che necessita dell’omologazione del Tribunale. Con l'omologa, la procedura diventa vincolante per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione presso il Registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo.

DirittoDiritto Commerciale

Startup innovative Servizio camerale prorogato

10/10/2016

Dal 20 luglio 2016 è disponibile, in attuazione del DL 24 gennaio 2015, n. 3 (Decreto “Investment Compact”), la modalità di costituzione delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata che permette di redigere l’atto costitutivo e lo statuto di una nuova impresa innovativa...

DirittoDiritto Commerciale

Beni sequestrati fuori dal fallimento

08/10/2016

Dalla dichiarazione di fallimento non deriva il conferimento al curatore fallimentare della disponibilità dei beni del fallito qualora questi ultimi siano stati anteriormente sottoposti a sequestro preventivo finalizzato alla confisca. In detto caso, infatti, i beni non risultano più disponibili...

DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Compensazione legale debiti soci senza delibera

03/10/2016

Il Consiglio Notarile del Triveneto ha emanato una serie di massime in materia societaria. In particolare, nelle massime HG.38 e IG.52, si affronta il tema della compensazione dei debiti in presenza di aumenti di capitale sia per le Spa che per le Srl. Compensazione debiti tra soci e...

DirittoDiritto Commerciale

Fermo amministrativo nel fallimento

01/10/2016

La Corte di cassazione cassa una sentenza di merito che riteneva illegittimo da parte dell'Agenzia delle Entrate il fermo amministrativo, in sede di fallimento, conseguente la richiesta di rimborso del credito Iva presentato dalla curatela. La questione verte sulla parte residuale L'Agenzia nega...

DirittoDiritto Commerciale

Europa boccia normativa copyright

23/09/2016

Il Diritto dell’Unione europea – ed in particolare la Direttiva 2001/29/CE art. 5 paragrafo 2, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e diritti connessi alla società dell’informazione – osta ad una normativa nazionale che, da un lato, subordini l’esenzione dal pagamento del...

DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Modello rolling, unica attestazione

22/09/2016

Il ministero dello Sviluppo Economico illustra gli adempimenti di pubblicità legale d'impresa (art. 2444, comma 1, cc per alcune specifiche tipologie di aumenti di capitale «iperdiluitivi») del modello rolling, l'operazione che prevede l'emissione di un altissimo numero di nuove azioni a un prezzo...

DirittoDiritto Commerciale

Massime Notai Campani

21/09/2016

Il Comitato notarile regionale della Campania ha menato di recente una decina di massime su argomenti diversi. Versamento capitale Srl Nella massima n. 23 del 2016, i notai campani si pronunciano su una questione molto frequente nella prassi quotidiana, qual'è l'operazione di versamento del...

DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale