06/01/2006
La Corte di Cassazione - sentenza n. 27389 del 12 dicembre 2005 - sostiene non essere possibile procedere alla revoca automatica dei sindaci in seguito alla deliberazione che autorizza l'esercizio dell'azione di responsabilità, anche quando adottata con il voto favorevole dei soci rappresentanti più di un quinto del capitale sociale e nonostante il Codice civile stabilisca che l'azione di responsabilità nei loro confronti sia regolata dalle stesse norme disposte per gli amministratori.
06/01/2006
Ai sensi del terzo comma del nuovo articolo 182-bis del RD 267/42, "il tribunale, decise le opposizioni, procede all'omologazione in camera di consiglio con decreto motivato". L'interpretazione della disposizione è la seguente: il giudizio di omologazione é sempre necessario, non soltanto in presenza di opposizioni.
06/01/2006
La circolare Abi n. 52, del 3 gennaio 2006, si dedica alla legge 262/2005, con oggetto le disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. Tale legge contiene regole la cui applicazione può essere differita, nel senso che talune sono di immediata applicazione (in vigore dal 12 gennaio 2006), altre ad applicazione successiva poiché richiedono un adeguamento statutario da effettuare entro il 12 gennaio del prossimo anno, altre ancora necessitano di un regolamento...
05/01/2006
Una circolare dell'Associazione bancaria italiana, la n. 52 del 3 gennaio 2006, la cui parziale pubblicazione è di seguito consultabile, esamina le disposizioni contenute nella legge sul risparmio, la n. 262 del 28 dicembre 2005, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" n. 208 del medesimo giorno. Alcune tra le sue norme, approvate in via definitiva il 23 dicembre, sono applicabili già dal 12 gennaio prossimo; per il dispiego delle altre, invece, occorrerà attendere i relativi provvedimenti...
04/01/2006
Il dl c.d. "milleproroghe" contiene una disposizione interpretativa secondo la quale la proposta di concordato può essere presentata tanto dall'imprenditore in stato di crisi quanto da quello insolvente. L'equiparazione è ospite dell'articolo 36 del dl 273/05, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre, già in vigore.
La riforma dei fallimenti non ha ancora collocazione in "Gazzetta Ufficiale". Essa letteralmente trasforma il concordato fallimentare, che diviene uno...
04/01/2006
L'indicazione del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive sull'operazione di fusione sorretta da valide ragioni economiche e non rivolta ad aggirare le norme tributarie, espressa nel doppio parere 31 e 32 del 14 ottobre scorso, é che detta operazione non abbia il carattere dell'elusività.
30/12/2005
Con il riordino del diritto fallimentare, sono attribuite nuove competenze al curatore fallimentare, con compensi più sicuri, e vengono snellite le cancellerie dei tribunali da montagne di fascicoli riguardanti i cosiddetti "fallimenti vuoti", anche con l'indicazione dei paletti dimensionali al di sotto dei quali nessuno più fallirà.
30/12/2005
La Corte costituzionale, con sentenza n. 481 del 29 dicembre 2005, afferma che non è fondata la questione di legittimità sollevata, sotto l'aspetto dell' eccesso di delega, dalle Corti di Appello di Trieste e Cagliari sulla mancata estensione alle Srl dei poteri di controllo dei soci previsti per le Spa nell'attuale meccanismo delineato dal nuovo codice.
29/12/2005
Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 30 del 14 ottobre 2005, ricorre alla costituzione di una rendita vitalizia per sbrogliare l'intricata questione delle cessioni d'azienda.
29/12/2005
La riforma del diritto fallimentare, appena approvata, conferisce maggiori poteri al curatore fallimentare. Sono, ora, di sua competenza molte attribuzioni che spettavano al giudice delegato.