Diritto Penale
Diffamazione tramite Facebook: ok all’oscuramento
16/05/2018La Corte di cassazione ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi da due indagati, accusati di diffamazione, contro il provvedimento di sequestro preventivo che li aveva raggiunti, eseguito tramite oscuramento delle pagine Facebook a loro attribuite e con cui si asseriva che avessero offeso la...
Omicidio stradale. Sinistro pre-riforma e morte dopo, quale pena?
15/05/2018La soluzione è stata rimessa alle Sezioni Unite penali Se la condotta penalmente rilevante venga posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole ma poi l’evento intervenga nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, trova applicazione il trattamento sanzionatorio vigente...
Opposizione a decreto penale di condanna. No a mezzo PEC
12/05/2018L'opposizione al decreto penale di condanna non può essere proposta a mezzo di posta elettronica certificata (PEC). Lo ha ribadito la Cassazione confermando il provvedimento con cui il GIP aveva dichiarato l’inammissibilità di un’opposizione presentata attraverso queste modalità. Gli Ermellini,...
Omesse ritenute. Va assolto l’imprenditore che accende mutui per resistere alla crisi
11/05/2018No alla condanna per omesso versamento delle ritenute se il giudice omette di valutare le prove allegate dalla difesa relativamente alla grave crisi finanziaria dell’azienda e ai mutui volti a garantire l’andamento della società. La Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un...
Gip restituisce gli atti al Pm per valutare la tenuità? Decisione non ricorribile
10/05/2018Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite penali Il provvedimento con cui il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, restituisca gli atti al Pm perché valuti la possibilità di chiedere l’archiviazione del procedimento per particolare tenuità del fatto,...
Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova
10/05/2018La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza...
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, ribadito il dolo generico
10/05/2018La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19671 del 7 maggio 2018, ribadisce che il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti, ravvisabile anche qualora il datore di lavoro, in...
Riforma ordinamento penitenziario. Appello UCPI a Mattarella
10/05/2018Proseguono le iniziative degli avvocati penalisti per chiedere l’inserimento della riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali. L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha inviato un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare...
Processo per reati fiscali. Per atti inviati spontaneamente non serve la rogatoria
10/05/2018E’ stata confermata, dalla Cassazione, la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, emessa dalla Corte d’appello nei confronti del legale rappresentante di una Spa. Documentazione trasmessa da autorità estera senza rogatoria e per...
Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni
09/05/2018Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni...