Diritto Penale
Concordato in appello. Inammissibile il ricorso sui motivi rinunciati
18/07/2018La Cassazione ha giudicato inammissibile un ricorso avverso sentenza di concordato in appello perché proposto per motivi non consentiti. Questo, ricordando il nuovo comma 5 bis dell'articolo 610 del Codice di procedura...
Estinzione reato dopo patteggiamento esclude la recidiva
17/07/2018In tema di patteggiamento, la dichiarazione di estinzione del reato conseguente al decorso dei termini e al verificarsi delle condizioni previste dall'articolo 445 del Codice di procedura penale comporta l'esclusione degli effetti penali anche ai fini della recidiva. Non solo. L'estinzione del reato...
Reato aggravato per chi invita lo straniero ad andare via
13/07/2018E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna per il reato di lesioni personali ai danni di due cittadini extracomunitari, impartita nei confronti di un uomo a cui è stata addebitata anche l’aggravante della finalità di discriminazione razziale. Tra gli altri motivi, l’imputato ricorrente si era...
Incostituzionale negare benefici ai condannati per alcuni reati
12/07/2018E' incostituzionale negare qualsiasi beneficio penitenziario a chi è condannato all’ergastolo per aver causato la morte di una persona sequestrata a scopo di estorsione, terrorismo o eversione, prima che abbia scontato almeno 26 anni di detenzione. Secondo i giudici della Corte...
Divieto di partecipare a pubbliche riunioni. No condanna per inosservanza
11/07/2018Il soggetto sottoposto a misura di sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno che non osservi il divieto di partecipare a pubbliche riunioni non può rispondere del reato previsto dall’articolo 75, comma 2, del Decreto legislativo n. 159/2011. E’ questa l’interpretazione...
Confiscabili i beni acquisiti quando il proposto era pericoloso
10/07/2018La pericolosità sociale, oltre ad essere presupposto ineludibile della confisca di prevenzione, è anche misura temporale del suo ambito applicativo. Conseguentemente, con riferimento alla cosiddetta “pericolosità generica”, sono suscettibili di ablazione solo i beni acquisiti nell’arco temporale in...
Contestazione di circostanza aggravante. Ammesso richiedere il rito alternativo
06/07/2018L’imputato può richiedere al giudice del dibattimento la sospensione del procedimento con messa alla prova a seguito di nuova contestazione di una circostanza aggravante presente negli atti di indagine. In questo senso si è espressa la Corte costituzionale, con sentenza n. 141 del 5 luglio 2018,...
E’ ammesso cedere il credito ipotecario dopo il provvedimento di sequestro
04/07/2018Non si ravvisa la mala fede del terzo cessionario nella cessione di un credito ipotecario precedente effettuata dopo la trascrizione del provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione. Non è preclusa, quindi, l'ammissibilità della ragione creditoria. E’ quanto affermato dalla sentenza n....
Inammissibile il ricorso in cassazione per l’ordinanza interlocutoria
04/07/2018E’ inammissibile il ricorso in cassazione contro il provvedimento del Tribunale del riesame che dispone il rinnovo della notifica all’indagata, senza la prova in atti dell'avviso per l’udienza camerale, disponendo il rinvio dell’udienza ad un'altra camerale fissa. Non è abnorme il provvedimento di...
Corte europea di Strasburgo. Condannata l’Italia per confisca terreni
30/06/2018Italia condannata per aver confiscato terreni dove si era costruito abusivamente. La denuncia arriva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha sostenuto come il nostro Stato non avrebbe potuto dare seguito alla confisca senza prima procedere alla condanna dei soggetti responsabili. Con la...