Diritto Penale

Cento modifiche ai codici

21/07/2008 Tra le misure già approvate ed altre al vaglio del Parlamento, varie sono le modifiche che coinvolgono i quattro codici vigenti. Nel codice di procedura civile è stato rinnovato l'art. 181, ad opera del Dl 112/2008, che prevede ora la cancellazione e l'estinzione del processo nel caso di mancata comparizione delle parti a due udienze successive; relativamente al processo del lavoro è stata introdotta la previsione secondo cui il giudice procede alla lettura del dispositivo e, contestualmente,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La lista d'attesa in tribunale

21/07/2008 La norma blocca-processi, inserita nel decreto sicurezza approvato la scorsa settimana dalla Camera, fissa l'agenda dei tribunali, convogliando l'attività dei magistrati verso alcune priorità (reati di maggiore allarme sociale). Le perplessità suscitate da tale disposizione, per violazione del principio di obbligatorietà, si sono parzialmente attenuate in base alla previsione che la sospensione dei giudizi è, comunque, affidata alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria. Anche se è...
Diritto PenaleDiritto

Peculato leggero per i militari

19/07/2008 Con sentenza n. 286/2008 depositata ieri in cancelleria, la Corte Costituzionale si è pronunciata su una questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Termini Imerese nei confronti degli artt. 3 della Legge n. 1383/1941 e 215 del codice penale militare di pace, in materia di peculato d'uso militare. La Corte, dopo aver evidenziato la disparità di trattamento per i militari rispetto alla disciplina dettata per il peculato d'uso comune, ha dichiarato l'illegittimità...
Diritto PenaleDiritto

Prelievo del Dna, confini ampi

19/07/2008 Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri prevede la possibilità di effettuare prelievi di campioni biologici, utili per la ricostruzione del Dna, anche nei confronti di soggetti che, pur non essendo formalmente indagati, sono coinvolti in un'indagine penale per i reati con sanzione superiore ai tre anni di carcere. Tale provvedimento è collegato con l'altro disegno di legge approvato nei giorni scorsi che istituisce la banca dei dati del Dna e prevede che il prelievo dovrà...
Diritto PenaleDiritto

Perizie anti-crimine allargate

18/07/2008 Viene presentato oggi al governo un disegno di legge volto a disciplinare, nel codice di procedura penale, gli accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale per consentire all'autorità giudiziaria la facoltà di effettuare, anche a mezzo di perizia, il prelievo coattivo di materiale biologico. Il provvedimento definisce le modalità ed i termini degli accertamenti coattivi per individuare le tracce genetiche di una persona e confrontarle con quelle della scena del crimine. Il...
Diritto PenaleDiritto

Per la molestia basta lo squillo telefonico

18/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29971/2008, ha confermato una condanna per molestie inflitta dai giudici di merito ad un uomo per le numerose telefonate a squillo muto che lo stesso aveva rivolto ad una persona con cui era in lite. Secondo la Corte, lo squillo muto può costituire molestia in quanto, integrando un comportamento petulante, turba la serenità di chi riceve le telefonate.
Diritto PenaleDiritto

Soltanto gli sconti di pena ai condannati incensurati

17/07/2008 Il decreto legge che contiene il pacchetto sicurezza ha ricevuto ieri il voto della Camera ed ora passa al Senato, dove dovrà essere convertito in legge entro la fine della prossima settimana. Il decreto prevede che non è sufficiente la sola assenza di procedimenti penali in capo all'imputato per l'applicazione delle attenuanti generiche. Tra le novità, introdotte dall'emendamento all'art. 31 del Dl n. 112/2008, si sottolinea la previsione secondo cui nelle carte di identità rilasciate dal 1°...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Alterazione desunta da ogni sintomo d'ebbrezza

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 28547 del 10 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti sull'interpretazione delle disposizioni del Codice della Strada a seguito del dl n. 177/2007 (decreto Bianchi). La Corte, chiamata a pronunciarsi su di un caso per guida in stato di ebbrezza, ha precisato come quest'ultimo possa essere provato ed accertato con ogni mezzo e non necessariamente attraverso la strumentazione e le procedure indicate dall'art. 379 del regolamento di attuazione al...
Diritto PenaleDiritto

I sindaci staneranno i clandestini

16/07/2008 Dopo le modifiche introdotte dal maxi-emendamento del governo al decreto sicurezza (dl n. 92/2008) i sindaci avranno un ruolo centrale in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana; i primi cittadini, che dovranno segnalare alle autorità giudiziarie o di pubblica sicurezza i clandestini destinatari di provvedimenti di espulsione o allontanamento, avranno poteri di ordinanza e potranno adottare provvedimenti anche contingibili ed urgenti da comunicare preventivamente al prefetto. In base...
Diritto PenaleDiritto