Diritto Penale

Pirateria di ritorno

09/07/2008 La recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 27764 dell’8.7.08) ha superato l’empasse generato dalla mancata registrazione del bollino Siae, stabilendo che la vendita e il noleggio di cd pirata è reato ai sensi dell’art. 171 ter, lett. c), della legge sul diritto d’autore. Secondo i giudici del Collegio, “la contestazione mossa all’imputato non concerne la mera assenza del contrassegno Siae sui supporti sequestrati, ma ha a oggetto la detenzione di supporti frutto di violazione...
Diritto PenaleDiritto

Stop alla prostituzione in strada

09/07/2008 Il prossimo venerdì, verrà esaminato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge dei ministeri dell’Interno e delle Pari opportunità volto all’ “eliminazione della prostituzione di strada”. Quattro sono gli articoli di cui si compone: Art. 1 – Divieto di prostituzione nei luoghi pubblici o in quelli aperti al pubblico, frequentabili cioè da chiunque. L’eventuale violazione è punita con una sanzione amministrativa da € 200 ad € 3mila e, in caso reiterazione, con l’arresto da 5 a 15 giorni e...
Diritto PenaleDiritto

Frodi prova facile

08/07/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27508 del 7.7.08, ha stabilito che, “in relazione ad alcuni reati ed in particolare modo per quelli tributari e più in generale per quelli, come la bancarotta fraudolenta, che impongono la ricostruzione del volume d’affari di una società, non sempre è possibile individuare preventivamente il documento ritenuto utile allo scopo. In tali casi non si può prescindere dal sequestro dell’intera contabilità relativa all’impresa per individuare in un secondo...
Diritto PenaleDiritto

L’avance del capo è maltrattamento

08/07/2008 Il capo ufficio che rivolge delle avances molto pesanti ad una sua dipendente è punito per il reato di maltrattamento. Secondo la terza sezione penale della Suprema Corte, infatti, “gli atti vessatori, che possono essere costituiti anche da molestie o abusi sessuali nell’ambiente di lavoro oltre al fenomeno del mobbing, risarcibile in sede civile, nei casi più gravi possono configurare anche i reati di maltrattamenti” (sentenza n. 27469 depositata ieri). L’equiparazione tra il reato di molestie...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il maltrattamento in famiglia c’è anche in fase di separazione

05/07/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 26571/08) ha chiarito che il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste anche nelle ipotesi di molestie di un coniuge nei confronti dell’altro, nonostante i due non convivano più insieme, in quanto separati, stante la permanenza dei “doveri di rispetto reciproco, assistenza morale e materiale e solidarietà che nascono dal rapporto coniugale o dal rapporto di filiazione”. L’attività persecutoria dell’agente, infatti, incide “su quei vincoli che pongono la...
Diritto PenaleDiritto

“Toccare la caviglia è tentata violenza”

04/07/2008 Il tentativo di violenza sessuale è configurabile anche “in mancanza di contatto fisico tra imputato e persona offesa”. E’ quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26766 con cui è stata confermata la sentenza che condannava un uomo per aver pedinato una ragazza sino al portone di casa e averla poi afferrata per un polpaccio.
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231, confisca limitata

04/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26654/08, hanno esaminato il valore del sequestro finalizzato alla confisca, stabilendo la nozione di profitto da sottoporre alla misura cautelare, assente nel decreto n. 231/01. Secondo i giudici di legittimità, “il profitto del reato in definitiva va inteso come complesso dei vantaggi economici tratti dall’illecito e a questi strettamente pertinenti, dovendosi escludere per dare concreto significato operativo a tale nozione...
Diritto PenaleDiritto

“Made in Italy” sotto chiave

02/07/2008 Il disegno di legge che completa la manovra finanziaria interviene in ordine alle misure di tutela del diritto d’autore. Si prevede, infatti, l’aumento delle sanzioni a carico dei trasgressori (da 3 a 6 anni di reclusione e la multa fino a 6mila euro) per il reato di contraffazione o alterazione di marchi e segni distintivi, con aumento anche delle sanzioni relative all’aggravante sui quantitativi ingenti di merci (reclusione sino a 8 anni e multa sino a 15mila euro). La protezione, inoltre,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La Ue non scheda i comunitari

01/07/2008 Censimento per di chi, adulto o minore, vive in campi nomadi. E' questa l'iniziativa avanzata dal Ministro Roberto Maroni che ha sollevato forti polemiche soprattutto da parte del settimanale Famiglia Cristiana. Alla base della proposta del Ministro degli Interni viene citato un regolamento comunitario (n. 380/2008 del 18 aprile scorso) che permette la rilevazione dei dati biometrici dei cittadini di Paesi extra Ue, da sei anni in su. Il regolamento comunitario, tuttavia, si differenzia dal...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Prescrizioni, termini brevi fino al debutto in appello

30/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24330 del 16 giugno scorso, si è trovata a decidere in ordine all'applicazione dei nuovi termini di prescrizione introdotti dalla legge ex Cirielli (n. 251/2005) su una causa per gestione non autorizzata dei rifiuti. La Corte di legittimità ha annullato la decisione della Corte di Appello di Napoli non condividendo l'interpretazione che i giudici di merito avevano dato alla fase transitoria. Relativamente alla definizione della pendenza della causa, la Cassazione...
Diritto PenaleDiritto