Diritto Penale

Grava sul custode l'onere della prova

01/09/2008 Secondo il giudice del Tribunale di Torre Annunziata (sentenza n. 1221/07), è lecito ritenere che la violazione di sigilli sia opera del custode qualora questi non abbia provveduto ad avvertire dell'accaduto l'autorità, salvo che lo stesso dimostri di non essere stato in grado di conoscere il fatto per forza maggiore o caso fortuito. Al custode, infatti, spetta obbligo di esercitare una custodia continua e attenta sia sulla cosa sottoposta a sequestro che sull'integrità dei sigilli.
Diritto PenaleDiritto

Violato il domicilio di figlio e nuora

01/09/2008 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 10 gennaio 2008, ha ravvisato violazione di domicilio nella condotta di una donna che, dopo aver dato formale disdetta del contratto di comodato gratuito con cui aveva concesso al figlio e la nuora un immobile di sua proprietà, ha forzato la botola che collegava il suo appartamento con quello ancora abitato dalla famiglia del figlio.
Diritto PenaleDiritto

Imprese in crisi, otto nuovi delitti

29/08/2008 E' stata varata ieri, con un disegno di legge del Consiglio dei ministri, la riforma della disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, riforma che riguarda anche il salvataggio Alitalia. Si prevede, in particolare, l'istituzione di otto nuovi delitti: il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale che concerne operazioni di distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione del patrimonio destinato al soddisfacimento dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Appalti, è abuso d'ufficio non controllare le carte

29/08/2008 Con sentenza 33860 del 25 agosto 2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della Procura calabrese contro la decisione, del Gup del Tribunale di Locri, di non luogo a procedere nei confronti di un funzionario comunale che non si era accertato della regolarità della documentazione presentata dall'azienda vincitrice di un appalto pubblico. Secondo il Gup, l'obbligo di specie non era previsto dalle disposizioni del capitolato, la cui violazione, solamente, avrebbe dato luogo...
Diritto PenaleDiritto

Arresto Ue valido se il Dna di prova si trova all'estero

28/08/2008 E' stata depositata ieri una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 34294, con la quale è stato dato il via libera all'esecuzione di un mandato di arresto europeo, nei confronti di un cittadino italiano, eseguito sulla base dei dati di Dna contenuti in una banca dati estera. Con la pronuncia, è stato sottolineato come i risultati dell'esame possano essere acquisiti come prova nell'ambito di attività di cooperazione di polizia giudiziaria e come l'acquisizione di reperti per l'esame del Dna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Oggi vertice Alfano – premier sulla revisione costituzionale

28/08/2008 Il Ministro della Giustizia presenterà oggi al premier un ventaglio di ipotesi che hanno ad oggetto la riforma costituzionale in materia di giustizia. Per ogni tema – Csm, separazione delle carriere, azione penale, pm elettivo– sono state predisposte diverse opzioni che fanno riferimento ai lavori della Bicamerale, alle proposte dei penalisti e radicali ed alle soluzioni avanzate dalla maggioranza. Relativamente alla composizione del Csm, la Bicamerale prevede una maggioranza di togati con un...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Informazioni sommarie sdoganate

28/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34151 del 27 agosto 2008, ha confermato la legittimità e l'utilizzabilità della testimonianza dell'ufficiale di polizia giudiziaria che riferisca sull'esito delle indagini svolte e sugli elementi raccolti a seguito delle indicazioni ricevute dall'indagato nell'immediatezza del fatto. La Corte ha riconosciuto che, benché le dichiarazioni dell'indagato non possano essere utilizzate né formare oggetto di testimonianza, “la polizia ha comunque il potere di...
Diritto PenaleDiritto

Addio visita al figlio se gli ex litigano

27/08/2008 Con sentenza depositata ieri n. 34172, la Cassazione ha assolto una donna dall'accusa di non aver fatto vedere i figli all'ex marito, padre dei bambini, col quale aveva avuto una violenta litigata, in quanto, secondo i giudici di legittimità, la situazione conflittuale tra la ex coppia era tale da non consentire l'incontro nell'abitazione materna.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Giustizia, Alfano stringe i tempi

27/08/2008 Il Guardasigilli Alfano, al Meeting di Cl di Rimini, ha annunciato che nei prossimi giorni presenterà la bozza di riforma della giustizia al premier Berlusconi. La riforma, ha precisato il Ministro, è infatti tra le priorità dell'attività politica e verrà redatta col consenso o meno dell'opposizione. Le proposte pronte per il vaglio riguardano le sedi disagiate delle procure, il processo penale e civile, le misure di contrasto alla criminalità organizzata ed alla mafia e l'eleggibilità o meno...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

I tribunali mettono un freno alla diffusione dei reati via web

26/08/2008 I reati informatici sono in forte espansione ma sarà necessario attendere ancora qualche anno per giungere alla definitiva regolazione dell'universo multimediale. E' dei giorni scorsi la notizia del più grande cyber-furto della storia ai danni della catena alberghiera Best Western, a cui sono stati trafugati i dati personali di otto milioni di clienti. In base ai dati raccolti dal commissariato informatico della Polizia, ogni mese vengono registrate circa 500 denunce di utenti. Mentre il...
Diritto PenaleDiritto