03/04/2012
Con sentenza n. 5250, del 2 aprile 2012, la Corte di Cassazione ha confermato il giudizio della Corte d'Appello di Brescia che aveva annullato la delibera assembleare di approvazione del bilancio di una srl venditrice di pezzi di ricambio e abbigliamento per motociclisti.
Il verdetto giunge dopo che uno dei soci aveva impugnato la delibera.
Secondo i giudici quando il risultato effettivo dell'esercizio differisce in modo sostanziale dal bilancio approvato dall'assemblea si creano già le...
03/04/2012
E’ stata annullata da parte della Corte di Cassazione – sentenza n. 12310 del 2 aprile 2012 – la condanna per il reato di abbandono ingiustificato del domicilio coniugale impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna russa che si era allontanata dal tetto coniugale.
Secondo la Suprema corte, in particolare, la fattispecie contestata poteva dirsi integrata solo se e quando, in assenza di alcuna giustificazione, “il contegno del soggetto agente si traduca in un'effettiva...
03/04/2012
Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 4621 del 22 marzo 2012 - il diritto a succedere di chi viene all’eredità secondo l’istituto della rappresentazione - attraverso cui si realizza il subingresso legale del rappresentante nel luogo e nel grado dell’ascendente rappresentato in tutti i casi in cui questi non possa o non voglia accettare l’eredità - ha carattere originario e deriva direttamente dalla legge.
Deve pertanto escludersi – continua la Corte - che chi non sia ancora...
03/04/2012
I lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli non possono costituire, di per sé, ragioni di scusabilità del ritardo nel deposito dell’istanza di ammissione al passivo fallimentare. Ed infatti, “l'istanza di ammissione tardiva volta a far valere il credito tributario nei confronti del fallimento, deve essere presentata, al pari di ogni altra, nel termine annuale previsto dal primo comma dell'articolo 101 Legge fallimentare”.
Anche l'Amministrazione dello Stato, difatti, al pari di...
02/04/2012
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012 relativamente alla causa C-292/10, è intervenuta in una vicenda relativa al risarcimento dei danni provocati dalla pubblicazione in internet di fotografie lesive della privacy di una donna, e per la quale era stata adita al fine di individuare quale fosse il giudice competente a decidere.
In particolare, i giudici europei hanno ricordato come, ai sensi del Regolamento n. 44/2001 relativo alla competenza...
02/04/2012
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8700 del 2012 - l'omesso o negligente adempimento del dovere difensivo di impugnazione, a qualsiasi causa esso sia ascrivibile, non è idoneo a configurare un'ipotesi di causa di forza maggiore o caso fortuito tale da consentire la restituzione in termini per impugnare.
In particolare – si legge nel testo della decisione - la sospensione o la cancellazione del difensore dall'albo professionale, “non integrando ipotesi di forza maggiore o caso...
02/04/2012
Anche in assenza di un’appropriata tabella millesimale, la ripartizione di una spesa condominiale può sempre essere deliberata “purché nel rispetto della proporzione tra la quota di essa posta a carico di ciascun condomino e la quota di proprietà esclusiva a questi appartenente”; ed infatti, il criterio per determinare le singole quote preesiste ed è indipendente dalla formazione della tabella derivando dal rapporto tra il valore della proprietà singolare e quello dell’intero...
02/04/2012
Con la sentenza n. 75 del 30 marzo 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 15 del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 111 concernente l’attuazione della direttiva n. 90/314/CEE sui viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, nella parte in cui, limitatamente alla responsabilità per danni alla persona, pone come limite all’obbligo di ristoro dei danni quello indicato dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio,...
31/03/2012
Con la sentenza del 29 marzo 2012, causa C-436/10, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l'uso privato di una porzione di immobile di una società da parte dell'amminnistratore delegato è soggetto all'imposizione Iva in quanto considerata prestazione di servizi imponibile e non locazione esente dall'imposta.
La verifica della sussistenza del rapporto di locazione immobiliare spetta ai giudici nazionali.
La Corte richiama quanto disposto nella sentenza 8 maggio 2003, causa C-269/00,...
31/03/2012
Con riferimento alla domanda proposta dal convenuto in via riconvenzionale che riguardi una materia soggetta alla mediazione obbligatoria, si applica la disciplina prevista per tale procedimento, quale che sia la fase del giudizio nella quale la domanda viene introdotta.
E’ quanto sancito dai giudici del Tribunale di Roma nel testo di un’ordinanza del 15 marzo 2012 con cui gli stessi hanno invitato le parti di una controversia a procedere con il tentativo obbligatorio di conciliazione dopo...