10/04/2012
Niente registrazione per il segno figurativo composto dal termine "Beatle" in quanto sicuramente si sovrappone a quello del mitico gruppo rock dei "Beatles".
E’ quanto disposto dal Tribunale dell’Unione europea nel testo della decisione pronunciata il 29 marzo 2012 con riferimento alla causa T-369/10 e con cui è stato respinto il ricorso presentato da un’azienda olandese che chiedeva la registrazione come marchio comunitario figurativo del segno "Beatle".
Secondo i giudici europei,...
07/04/2012
L'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che riconosce il diritto all'equo processo, include, anche seppur implicitamente, il diritto a non auto-incriminarsi, a non contribuire, cioè, alla propria incriminazione. E detto principio si applica anche ai procedimenti amministrativi incardinarti a seguito di violazioni di obblighi di natura fiscale.
È la conclusione a cui giunge la Corte europea dei diritti dell'uomo nel testo della sentenza depositata il 5 aprile 2012 sul...
07/04/2012
Il Decreto-legge n. 5 del 9 febbraio 2012, pubblicato nel S.O. n. 27/L alla “Gazzetta Ufficiale” n. 33 del 9 febbraio 2012 e con oggetto le “disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”, é convertito in Legge dello Stato n. 35/2012, che – pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” numero 82, del 6 aprile scorso (S.O. n. 69) – è entrata in vigore il 7 aprile. Ciò comporta la piena operatività per alcune tra le norme contenute nel Dl, rispetto ad altre che entrarono immediatamente...
07/04/2012
In un parere dato al Decreto legislativo del ministero dello Sviluppo sulla tutela dalla privacy nei servizi di comunicazione elettronica, il Garante della privacy ha invitato il Governo ad intervenire rispetto alla norma contenuta nel Decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”) che escluderebbe le persone giuridiche dall'applicazione delle regole della riservatezza.
Secondo l’Autority, in particolare, la tutela della privacy degli abbonati a un servizio telefonico dovrebbe essere...
06/04/2012
Negato il dissequestro dei capitali scudati, parte delle somme confiscate per equivalente, ad un amministratore delegato di un'azienda accusato di frode fiscale, anche per l'emissione di fatture oggettivamente inesistenti.
Con la sentenza n. 12757, del 4 aprile 2012, i giudici di Cassazione sottolineano come non è contemplata un'amnistia per i capitali rimpatriati, secondo la causa di non punibilità prevista dall'art. 1 del D.L. n. 103, del 3 agosto 2009, convertito in legge n. 141, del 3...
06/04/2012
Il presupposto per l’attribuzione dell’assegno divorzile consiste nella mancata disponibilità, da parte del soggetto istante, di adeguati redditi propri, “intesi come redditi idonei non già a consentire un livello di vita dignitoso, ma ad assicurare il tenore di vita goduto durante il matrimonio e che sarebbe presumibilmente proseguito in caso di continuazione dello stesso, o che poteva legittimamente e ragionevolmente fondarsi su aspettative maturate nel corso del rapporto, fissate al momento...
06/04/2012
Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 5494 del 5 aprile 2012 – deve essere escluso che la decisione del giudice tributario emessa nei confronti di un soggetto fallito, qualora il giudizio sia stato instaurato prima della dichiarazione di fallimento e sia proseguito fra le parti originarie, faccia stato nei confronti del curatore rimasto estraneo alla lite; quest’ultimo, infatti, quale portatore dell'interesse della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, assume, nel...
06/04/2012
Il soggetto di una notizia di cui venga trattata l’informazione in internet ha diritto all'oblio, “e cioè al relativo controllo a tutela della propria immagine sociale, che anche quando trattasi di notizia vera, e a fortiori se di cronaca, può tradursi nella pretesa alla contestualizzazione e aggiornamento dei medesimi, e se del caso, avuto riguardo alla finalità della conservazione nell'archivio e all'interesse che la sottende, financo alla relativa cancellazione”.
E’ quanto precisato dai...
06/04/2012
Con sentenza n. 78 del 5 aprile 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 61, del Decreto-legge “milleproroghe” del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, nella parte in cui questo provvedimento aveva introdotto una norma di interpretazione autentica del Codice civile relativamente alla prescrizione delle azioni legali relative operazioni in conto corrente, facendo decorrere i relativi...
05/04/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5175 del 30 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva dichiarato esecutiva la sentenza del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano di nullità del matrimonio contratto da una coppia di napoletani a causa dell’esclusione dell’indissolubilità del matrimonio medesimo da parte dell’uomo.
I giudici di legittimità hanno rilevato come, nella specie, la scelta matrimoniale fosse stata determinata dall’intento di riparare...