Diritto

Imminente entrata in vigore delle novità processuali civili

24/11/2011 Le novità inerenti al processo civile recentemente introdotte con l’approvazione della Legge di stabilità n. 183/2011 – tra le quali la possibilità per il giudice di sanzionare,, con multe da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado inammissibili o manifestamente infondate; comunicazioni alle parti a mezzo Pec; aumento del contributo unificato per le impugnazioni - saranno operative a partire da trenta giorni dopo la pubblicazione in...
Diritto CivileDiritto

Pec. Scadenza vicina per la comunicazione al Registro imprese

24/11/2011 Salvo proroghe dell’ultimo minuto, le società che devono ancora comunicare il loro indirizzo di posta elettronica certificata al Registro imprese hanno ancora qualche giorno a loro disposizione: la scadenza è prevista per martedì 29 novembre 2011. La Pec è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più l’aggiunta di alcune caratteristiche, come quella della sicurezza e certificazione della trasmissione, che rendono i messaggi opponibili a terzi. L’obbligo...
Diritto CommercialeDiritto

L’omesso esame di una questione dedotta costituisce errore di procedura

24/11/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 23502 del 10 novembre 2011 - l'omesso esame da parte del giudice di secondo grado in ordine a questioni dedotte in appello costituisce un “error in procedendo” e non un vizio di motivazione o “error in iudicando” che si ha, per contro, nel caso in cui il giudice di merito abbia preso in esame la questione prospettatagli ma l'abbia risolta in modo non corretto. Ne discende l’inammissibilità del ricorso che denunci il vizio di motivazione della sentenza del...
Diritto CivileDiritto

Elaborati soddisfacenti. Ammissione con riserva agli orali

24/11/2011 Il Tar di Lecce, con ordinanza n. 753 del 4 novembre 2011, ha accolto la domanda cautelare avanzata da una candidata all’esame di avvocato e volta all’'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dei provvedimenti con i quali la commissione esaminatrice aveva valutato i suoi compiti, giudicandone insufficienti due sui tre presentati in sede di esame. I giudici amministrativi, in particolare, rilevando come gli elaborati redatti dalla ricorrente avrebbero potuto soddisfare i parametri...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

L'Organismo italiano di valutazione al debutto

24/11/2011 Il 29 novembre 2011, prenderà il via l'Organismo Italiano di Valutazione, la cui missione è quella di divenire lo standard setter italiano in materia di principi di valutazione di riferimento e nella disciplina delle modalità di misurazione del fair value, nonché il referente dell'International Valuation Standard Council (Ivsc). L'Organismo, costituito da Assirevi, Aiaf, Andaf, Dottori commercialisti, Borsa italiana e Università Bocconi, avrà sede presso l'Università Bocconi e sarà guidato...
Diritto InternazionaleDiritto

A Bologna, testamento biologico operativo grazie alla convenzione Comune-Notai

24/11/2011 La Giunta del Comune di Bologna ha approvato, lo scorso 23 novembre, delle disposizioni applicative relative al Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) in materia di testamento biologico. A giorni verrà quindi siglata una convenzione, in proposito, con il Consiglio notarile locale in conseguenza della quale i cittadini bolognesi avranno la concreta possibilità di formalizzare dette dichiarazioni che, una volta ricevute dai notai, verranno comunicate all'apposito...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Nelle ristrutturazioni mediante demolizione la sagoma va mantenuta

24/11/2011 La Consulta, con la sentenza n. 309 del 23 novembre 2011, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Lombardia n. 12/2005, nella parte – articolo 27, comma 1, lettera d), ultimo periodo - in cui esclude l’applicabilità del limite della sagoma alle ristrutturazioni edilizie mediante demolizione e ricostruzione. Tale disposizione – precisano i giudici costituzionali - è in contrasto con il principio fondamentale stabilito dall’articolo 3, comma 1, lettera d), del Decreto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Patrocinio a spese dello Stato: attività stragiudiziale coperta solo se strumentale al giudizio

24/11/2011 Con la sentenza n. 24723 del 23 novembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che il gratuito patrocinio è previsto esclusivamente per la difesa in giudizio del cittadino privo di risorse economiche, non potendo, per contro, coprire anche l’attività stragiudiziale non direttamente collegata al giudizio medesimo. Ed infatti – spiegano i giudici di legittimità - l'onere che viene posto a carico dello Stato è finalizzato a soddisfare l'esigenza di assicurare il ricorso alla tutela...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Diritto comunitario: l'assenza per lunga malattia porta alla perdita delle ferie

23/11/2011 Una lunga assenza per malattia del lavoratore può comportare l'estinzione del diritto alle ferie retribuite. E' la conclusione cui è giunta la Corte di giustizia Ue nella sentenza 22 novembre 2011 riferita alla causa C-214/10, in cui sostiene che non é contraria all’articolo 7, n. 1, della direttiva Ue 2003/88, una normativa nazionale che disponga l'estinzione del diritto per decorrenza del periodo di riferimento e/o di riporto, qualora il lavoratore si assenti dal lavoro, a causa di malattia,...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

La nomina del commissario giudiziale ex 231 deve essere accompagnata dalla specifica dei compiti e poteri

23/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43108 del 22 novembre 2011, ha parzialmente annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Enna, dopo aver accertato l’assoggettabilità alla disciplina della responsabilità degli enti anche di un ente pubblico economico che si occupava dello smaltimento dei rifiuti, aveva nominato un commissario giudiziale alla società ex articolo 45 del Decreto legislativo n. 231/2001 disponendo il sequestro di somme di denaro o di altre utilità fino alla concorrenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie