Diritto

Semplificazione dei riti civili operativa a partire dal 6 ottobre

22/09/2011 Il Decreto legislativo n. 150 del 1° settembre 2011 contenente “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 di ieri, 21 settembre, per entrare in vigore a partire dal prossimo 6 ottobre 2011. Si ricorda che con il detto provvedimento sono stati ridotti a tre modelli base (procedimento di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Omissione di atti d'ufficio a carico del medico troppo rigido

22/09/2011 E' stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 34402 del 21 settembre 2011 – la condanna per omissione di atti d'ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico che, mentre prestava servizio su di un'ambulanza del 118, si era rifiutato di trasportare in un'idonea struttura sanitaria il paziente sebbene quest'ultimo avesse perso conoscenza e non rispondesse agli stimoli di stimolazione esterna. Il medico aveva giustificato il proprio rifiuto -...
Diritto PenaleDiritto

Lavoratori senza soggiorno, il datore è punibile se c’è dolo e non mera colpa

21/09/2011 Con il parere n. 21 del 20 settembre 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro fornisce disamina del principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 32934/2011 che attribuiva responsabilità penale al datore di lavoro che aveva omesso di verificare, prima dell’assunzione, la regolarità del permesso di soggiorno dei dipendenti. In proposito viene sottolineato che la pronuncia riguardava un caso del 2006, dunque il passato, ma per i fatti post 23 maggio 2008 trova,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto PenaleDirittoLavoro subordinato

Per le Sas con esercizio a “cavallo” il modello Unico si presenta insieme a quello IVA

21/09/2011 La risoluzione n. 92/E dell’agenzia delle Entrate si occupa degli adempimenti dichiarativi degli imprenditori individuali e delle società di persone con esercizio non coincidente con l’anno solare. Il dubbio sollevato era sorto dato che nelle istruzioni per la compilazione del modello Unico 2011 SP si legge che “l’obbligo di presentazione della dichiarazione unificata è previsto per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare”. L’agenzia delle Entrate recepisce...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Mandato d'arresto Ue: Sì alla consegna se il procedimento italiano è successivo all'ordinanza

21/09/2011 L'esecuzione del mandato di arresto europeo è da escludere, ai sensi della lettera o) del comma 1 dell'articolo 18 della legge n. 69 del 2005, "se per lo stesso fatto che è alla base del mandato d'arresto europeo, nei confronti della persona ricercata, è in corso un procedimento penale in Italia"; tale disposizione, tuttavia, “non può essere interpretata nel senso di attribuire rilevanza a procedimenti penali interni iniziati, per gli stessi fatti, in un momento successivo all'emanazione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Impugnazioni: Notifica anche alla parte che, nelle more, ha compiuto 18 anni

21/09/2011 Con sentenza n. 19122 del 20 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come “la rappresentanza processuale del minore non cessa automaticamente allorché questi diventi maggiorenne ed acquisti, a sua volta, la capacità processuale”; si rende, infatti, necessario “che il raggiungimento della maggiore età sia reso noto alle altre parti mediante dichiarazione, notifica, o comunicazione di un atto del processo”. E questo principio dell'ultrattività della rappresentanza opera, tuttavia,...
Diritto CivileDiritto

Il datore non risponde penalmente per l'errore del medico

21/09/2011 Con sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011, i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione hanno spiegato come per addebitare la responsabilità di un reato colposo a carico del titolare di una posizione di garanzia che sia gravato dell'obbligo di impedire l'evento ex articolo 40, comma secondo, Codice penale, non ci si può basare solo sulla citata posizione di garanzia, “perché la responsabilità presuppone pur sempre la presenza di una condotta concretamente colposa, dotata di un ruolo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Responsabilità in capo al mediatore che fornisce informazioni su circostanze non verificate

20/09/2011 L'agente immobiliare è “tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale”. Così, anche se non è tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, quali l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, lo stesso è obbligato a “comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore”. Lo stesso, in negativo, non può...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Termine prescrizionale per l'azione di responsabilità a partire dal mancato deposito dei bilanci

20/09/2011 Con la sentenza n. 19051 del 19 settembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine alla prescrizione quinquennale del termine per l'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società poi fallita precisando che, ai fini dell'individuazione della data di decorrenza, occorre fare riferimento non alla data della condotta illecita, bensì a quella “del verificarsi dell'insufficienza del patrimonio sociale a soddisfare i creditori, che non coincide...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Opposizione a multa respinta. No all'aumento della sanzione

20/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17904 depositata il 31 agosto 2011 - il Giudice di pace, nell'ambito di un procedimento in opposizione a sanzione amministrativa, “se può, in accoglimento dei rilievi svolti dall'opponente, ridurre la sanzione, non può per contro aumentarla, essendo vincolato in tale ambito dallo stesso atto amministrativo”. Sulla base di detto principio la Corte di legittimità ha accolto le doglianze avanzate da un automobilista che, a fronte dell'opposizione...
DirittoDiritto Amministrativo