Diritto

Per le Srl niente ricorso contro le irregolarità degli amministratori

10/02/2010 Con sentenza n. 403 del 13 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Lecce aveva dichiarato inammissibile il ricorso presentato, ex articolo 2409 del Codice civile, da tre componenti del collegio sindacale di una S.r.l. per denunciare le irregolarità compiute dagli amministratori. Secondo i giudici pugliesi, in particolare, la norma richiamata dagli istanti non era applicabile alle società a responsabilità limitata e ciò pure nei casi, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Giustizia amministrativa: ultime novità della bozza di riforma

10/02/2010 Il testo di riforma della giustizia amministrativa, per come messo a punto dalla commissione appositamente insediata dal Governo presso il Consiglio di stato, introduce l'obbligatoria presenza del giudice istruttore all'interno del processo amministrativo. Mentre, infatti, in base alle norme vigenti, la nomina del detto giudice rientra tra le facoltà del presidente del tribunale, ora, ai sensi del nuovo testo, il presidente del tribunale, due mesi prima dell'udienza, dovrà incaricare il relatore...
Diritto AmministrativoDiritto

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Per le Srl niente ricorso contro le irregolarità degli amministratori

10/02/2010 Con sentenza n. 403 del 13 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Lecce aveva dichiarato inammissibile il ricorso presentato, ex articolo 2409 del Codice civile, da tre componenti del collegio sindacale di una S.r.l. per denunciare le irregolarità compiute dagli amministratori. Secondo i giudici pugliesi, in particolare, la norma richiamata dagli istanti non era applicabile alle società a responsabilità limitata e ciò pure nei casi, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il colpo di tosse non giustifica la mancanza delle cinture di sicurezza

10/02/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 27371 del 28 dicembre 2009 - una decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato il verbale di una multa irrogata nei confronti di un automobilista per mancato uso delle cinture di sicurezza. L'uomo aveva fatto ricorso avverso la sanzione amministrativa sostenendo che aveva dovuto momentaneamente togliersi le cinture dopo un colpo di tosse dovuto alla bronchite asmatica di cui era affetto. I giudici di Cassazione, tuttavia, hanno rilevato...
DirittoDiritto Amministrativo

E' inammissibile l'appello notificato al contumace senza l'attestazione di conformità

10/02/2010 Ribaltando la propria interpretazione affermata con la sentenza n. 6780 del 2009, la Cassazione, Sezione tributaria – sentenza n. 1174 depositata il 22 gennaio 2010 – ha ora statuito che, in caso di contumacia dell'appellato, la mancata attestazione di conformità con l'originale dell'atto notificato, rende l'atto inammissibile. Solo qualche mese fa, i giudici di legittimità avevano chiarito che, nel contenzioso tributario, l'atto fosse inammissibile solo in caso di effettiva diversità...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Condanna all'avvocato che allega documenti falsi

10/02/2010 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 9 febbraio 2010, la n. 5353, ha confermato la decisione di condanna, per falso ideologico, comminata nei precedenti gradi di giudizio, nei confronti di un avvocato che, in una controversia in materia di lavoro instaurata in opposizione ad un licenziamento, aveva depositato una falsa lettera raccomandata di impugnazione, presupposto di ammissibilità del ricorso stesso. Con la falsa documentazione allegata – spiegano i giudici nella sentenza –...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Riconosciuta la paternità della Pizza

10/02/2010 Il Tribunale di Venezia, sezione specializzata in proprietà industriale, è stato adito dal titolare di un'azienda, ideatrice della cosiddetta “Pizza Pasqualina”, affinchè fosse emesso provvedimento d'urgenza per impedire ai concorrenti l'utilizzo del procedimento di lavorazione del prodotto nonché l'imitazione servile dello stesso. Nelle more del procedimento, è stata raggiunta una transazione con le controparti che, riconosciuta la paternità del prodotto in capo al ricorrente, si sono impegnate...
Diritto CommercialeDiritto

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Niente culpa in vigilando per il docente triestino

09/02/2010 In materia di culpa in vigilando, la Corte d'appello di Trieste, con la sentenza n. 375 del 2009, ha escluso la responsabilità di un docente in una vicenda in cui, in gita scolastica, una studentessa, dopo aver fumato uno spinello, aveva scavalcato un balcone cadendo nel vuoto e procurandosi gravissime lesioni personali. Secondo i giudici di secondo grado, la sorveglianza del professore non poteva spingersi ad un controllo eccedente la privacy degli alunni sia per quanto concerne cioè...
Diritto CivileDiritto