Diritto

Privacy: illustrato il piano ispettivo per il primo semestre 2010

12/02/2010 Con newsletter n. 334 dell'11 febbraio, il Garante della privacy illustra il proprio piano ispettivo per il primo semestre del 2010. I settori coinvolti saranno banche, carte di credito, fascicolo sanitario elettronico, vendita di banche dati per finalità di marketing, sistema informativo del fisco, enti previdenziali. Previsti specifici controlli che coinvolgeranno il settore sia pubblico che privato; sotto esame l'adozione delle misure di sicurezza, la durata di conservazione dei dati,...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il sequestro occorre una sproporzione tra beni a disposizione e fonti di reddito

12/02/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 5452 depositata l'11 febbraio 2010 – per verificare la sussistenza del periculum in mora ai fini dell'applicazione del sequestro per equivalente, funzionale alla confisca ai sensi articolo 12-sexies commi 2 e 2-ter Legge n. 356/1992, occorre operare una valutazione attraverso cui dimostrare l'esistenza di una “evidente sproporzione tra i beni di cui si ha la disponibilità e le fonti di reddito”. In particolare, ai fini della valutazione di detta sproporzione...
Diritto PenaleDiritto

Decreto legge “antiscarcerazioni” alla firma del Quirinale

12/02/2010 Il Presidente della Repubblica ha proceduto, nella serata dell'11 febbraio, alla firma del Decreto legge “antiscarcerazioni” dopo aver ottenuto, dal Governo, una limatura dei reati trasferiti alla competenza della Corte d'assise e il differimento al 30 giugno 2010 per l'acquisto di efficacia delle nuove norme. Nel dettaglio, dovranno essere giudicati dalla Corte d'assise i delitti riguardanti la riduzione in schiavitù, la tratta di persone, la compravendita di schiavi, il traffico di ingenti...
Diritto PenaleDiritto

Morte del difensore: il termine breve per impugnare decorre dalla notifica personale alla parte

11/02/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 2714 dell'8 febbraio 2010, hanno spiegato che, “nell'ipotesi in cui il difensore della parte deceda dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni ma prima dell'udienza di discussione della causa, il termine breve per l'impugnazione decorre dalla notifica personale della sentenza alla parte rimasta priva di difensore, senza che assuma rilievo la mancata conoscenza incolpevole dell'evento interruttivo verificatosi ai danni della parte...
Diritto CivileDiritto

Per gli atti tributari formati prima del fallimento è legittima la notifica al contribuente

11/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2803 depositata il 9 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una serie di avvisi di accertamento notificati ad un contribuente, già dichiarato fallito, invalidando, conseguentemente, anche tutti i conseguenti avvisi di mora. Secondo la Ctr, in particolare, poiché il contribuente era fallito non avrebbe dovuto essere lui il destinatario della notifica...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Il Governo vara il Decreto d'urgenza. Scongiurato il pericolo della scarcerazione di massa.

11/02/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio, ha approvato, in via d'urgenza, il Decreto legge cosiddetto “antiscarcerazioni” volto, cioè, ad impedire gli effetti della sentenza di Cassazione dei giorni scorsi, la n. 4964, con la quale i giudici di legittimità, chiamati a dirimere un conflitto negativo di competenza, hanno spostato, in applicazione della Legge ex Cirielli, la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise. Senza un...
Diritto PenaleDiritto

Associazione per delinquere: determinante la consapevolezza dell'illiceità delle attività

11/02/2010 Risponde del delitto di associazione per delinquere (articolo 416 Codice Penale) anche il soggetto che partecipa all'associazione senza conoscere tutta l'attività illecita posta in essere dalla gang; è infatti sufficiente, ai fini della configurabilità della fattispecie, che il partecipe sia comunque consapevole della natura illecita dell'attività stessa. E' quanto spiegato dalla Corte di cassazione, a Sezioni unite, nel testo della recente sentenza n. 5405/2010.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna se il fascicolo sottratto viene subito ricollocato

11/02/2010 Con sentenza n. 4699 depositata il 3 febbraio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione di proscioglimento ,dal reato di violazione della pubblica custodia di cose, per due giornalisti che, per dimostrare il malfunzionamento degli uffici di giustizia locali, avevano sottratto da un armadio del Tribunale di Pavia un fascicolo di una causa civile realizzando anche delle foto della loro azione. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che la condotta dei due...
Diritto PenaleDiritto

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti