Diritto

Crocifisso in aula: la parola alla Grande Camera

03/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso presentato dall'Italia contro la sentenza con cui, lo scorso novembre, era stata bocciata la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche. Il caso sarà ora esaminato dalla Grande Camera che si pronuncerà con un verdetto definitivo.
Diritto InternazionaleDiritto

Responsabilità penale per l'imprenditore che non giustifica la mancanza di cespiti

03/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8262 del 2 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui era stato condannato, dai giudici di merito, per bancarotta fraudolenta patrimoniale in quanto non aveva giustificato la mancanza di alcuni beni dell'azienda dall'asse attivo concorsuale. L'imprenditore – si legge nella sentenza - “è posto in posizione di garanzia per la tutela del patrimonio d'impresa, cespite destinato alla soddisfazione delle...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Se viene meno il fondato timore si ha la revoca dello status di rifugiato

03/03/2010 La Corte di giustizia, con decisione del 2 marzo sui procedimenti riuniti C-175/08, C-C-176/08, C-178/08 e C-179/08, ha spiegato che lo status di rifugiato viene meno quando, “considerato un cambiamento delle circostanze avente un carattere significativo e una natura non temporanea, occorso nel paese terzo interessato”, vengono meno le circostanze poste alla base del fondato timore della persona stessa di essere perseguitata.In particolare, ai fini della valutazione del cambiamento delle...
Diritto InternazionaleDiritto

Per la proroga del trattenimento è necessario garantire il diritto di difesa

03/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4869 depositata lo scorso 1° marzo, ha cassato, senza rinvio, il decreto con cui il Giudice di Pace di Roma aveva convalidato la proroga, per trenta giorni, del trattenimento di una cittadina nigeriana in un centro di accoglienza in attesa del completamento della procedura di identificazione. I giudici di legittimità, accogliendo il ricorso presentato dalla donna, hanno affermato che "per l'adozione dell'ordinanza di convalida e implicitamente, ma non meno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Settimana di sciopero per i giudici onorari

02/03/2010 E' iniziato il 1° marzo, per continuare tutta la settimana, lo sciopero indetto dai giudici onorari per protestare contro lo stato di disagio e provvisorietà in cui versa la loro categoria. Giudici di pace, magistrati onorari di tribunale e vice procuratori onorari lamentano la mancanza di riscontri, da parte del ministro Alfano, alla richiesta avanzata ai fini della convocazione dei rappresentanti della magistratura onoraria ad un tavolo di trattative per emendare il disegno di legge...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Comunitaria 2010: sì del Consiglio dei ministri

02/03/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 1° marzo 2010, ha approvato lo schema del disegno di legge Comunitaria per il 2010, lo strumento attraverso cui vengono conferite al Governo le deleghe necessarie per il recepimento delle direttive comunitarie. Lo schema verrà trasmesso, ora, alla Conferenza Stato-Regioni per il consueto parere. Il testo della legge viene accompagnato dalla previsione che per tutte le direttive il recepimento debba avvenire entro i due mesi che precedono il termine di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Pubblicato in G.U. il modello ministeriale per la testimonianza scritta

02/03/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 1° marzo, il Decreto del ministero della Giustizia del 17 febbraio 2010 contenente il modello messo a punto dal Dicastero per la testimonianza scritta nonché le relative istruzioni per la sua compilazione. Il testimone, una volta compilata la dichiarazione testimoniale sul detto modello, dovrà farsi autenticare la firma in Comune dal segretario comunale o da un cancelliere giudiziario. Eseguita la fase dell'autenticazione, il testimone...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Contraffazione per l'uso del personaggio di fantasia Disney, se protetto

02/03/2010 Con sentenza n. 8150/2010, la Corte di cassazione, intervenuta in una vicenda in cui due personaggi di fantasia della Disney, Spiderman e Chicken Little, erano stati utilizzati come immagine sulla copertina di un cd, senza il permesso della grande compagnia statunitense, ha precisato che perchè possa ritenersi configurato, nel caso in esame, il reato di contraffazione è determinante verificare se anche il singolo personaggio di fantasia, oltre al film, sia protetto dalle norme sul diritto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il Governo approva il Ddl “anticorruzione”

02/03/2010 Nella seduta del 1° marzo 2010, il Consiglio dei ministri ha approvato “salvo intese” il cosiddetto disegno di legge “anticorruzione”, contenente un importante pacchetto di norme per rafforzare la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Le nuove previsioni saranno ora sottoposte al Comitato ristretto e poi alle Camere.Il testo prevede, in primo luogo, un Piano nazionale anticorruzione coordinato dal Dipartimento della funzione pubblica: le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Presunzione di responsabilità per i genitori di figli minori

01/03/2010 I genitori, ai sensi dell'articolo 2048 del Codice civile, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori se non forniscono un prova liberatoria che testimoni di non aver potuto impedire il fatto commesso dai figli per la cui educazione gli stessi abbiano rigorosamente osservato i precetti contenuti dall'articolo 147 Codice civile. La responsabilità richiamata, infatti, si fonda su una presunzione di difetto di educazione che spetta ai genitori superare. E' quanto...
Diritto CivileDiritto