Diritto

Sequenza genetica tutelata solo se svolge la funzione per la quale è stata brevettata

10/03/2010 L'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-428/08, relativa a una questione sulla tutela brevettuale dei prodotti geneticamente modificati. La causa è stata promossa dalla Monsanto technology LLC., titolare dal 1996 di un brevetto europeo su una sequenza genetica che, introdotta nel Dna della soia, la rende resistente al glifosato. L'azienda, in particolare, si è rivolta al giudice olandese affinché venisse riconosciuta la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Stop degli avvocati: la responsabilità è della politica

10/03/2010 In occasione dello sciopero generale del 10 marzo, i legali italiani si riuniranno per una manifestazione, presso il teatro Capranica di Roma, organizzata dall'Oua, dai consigli degli ordini di tutta Italia, dalle associazioni forensi e dal Cnf. Prevista una grande adesione, annunciata anche da parte di politici parlamentari sia della maggioranza che dell'opposizione.Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega come ci sia, tra gli avvocati, preoccupazione e disagio: “non si capiscono le...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

L'errata indicazione del punteggio decurtato non comporta la nullità del verbale

10/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4151 del 22 febbraio 2010, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un verbale di una multa in cui era indicata, in maniera erronea, la decurtazione dei punti della patente che avrebbe subito il trasgressore a seguito della violazione compiuta. Per i giudici di legittimità, l'erronea indicazione della sanzione accessoria non comporta, di per sé, l'annullamento automatico della multa; e questo sulla base del principio di...
DirittoDiritto Amministrativo

Esaminato in preconsiglio il decreto sugli appalti

10/03/2010 Il Consiglio dei ministri, nella riunione di preconsiglio del 9 marzo 2010, ha esaminato il testo del decreto di recepimento della Direttiva 2007/66, la cosiddetta Direttiva ricorsi, in materia di appalti pubblici. Il testo, messo a punto dal ministero delle Infrastrutture, interviene, tra l'altro, per incentivare il ricorso, in caso di controversie in materia, ai mezzi di risoluzione alternativi alla giustizia ordinaria, come l'arbitrato. In particolare, con riferimento a quest'ultimo, le...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Procedura amministrativa accelerata per la tutela dei marchi

10/03/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo, il Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 contenente il regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Si segnala, in particolare, la regolamentazione del procedimento di opposizione in materia di marchi, grazie al quale i titolari di marchi pubblicati ad opera dell'Uibm, qualora ritengano lesi i propri diritti, potranno attivare una procedura amministrativa...
DirittoDiritto Commerciale

L'assemblea condominiale e la ratifica delle spese senza autorizzazione

10/03/2010 Con sentenza n. 18192 depositata il 10 agosto 2009, la Cassazione è intervenuto in materia di spese condominiali affermando la possibilità, per l'assemblea di condominio, di ratificare le spese ordinarie e straordinarie effettuate dall'amministratore senza preventiva autorizzazione, anche qualora queste siano prive dei connotati di indifferibilità ed urgenza, purché non voluttuarie o gravose; legittima anche la conseguente approvazione delle stesse. L'articolo 1135 Codice civile - si legge nel...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Consob: approvato il codice deontologico dei conciliatori e lo statuto della Camera di conciliazione

09/03/2010 Con delibera del 4 marzo scorso, la n. 17205, la Consob ha approvato il codice deontologico dei conciliatori e degli arbitri iscritti negli elenchi tenuti dalla Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob e deputati alla risoluzione delle controversie che coinvolgono i risparmiatori e gli investitori, secondo la procedura istituita dal decreto legislativo 179/2007. Approvato, con delibera n. 17204 sempre del 4 marzo, anche lo statuto della Camera di conciliazione e arbitrato presso...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Banca d'Italia: analisi sulla Giustizia italiana

09/03/2010 “Le determinanti della litigiosità nei tribunali italiani” è il titolo del tema di un dibattito affrontato in uno studio pubblicato sul sito della Banca d'Italia. L'analisi è relativa alle controversie del 2006 e raffronta le controversie civili italiane rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Il nostro Paese si caratterizza per l'elevata litigiosità, quasi tripla rispetto a quella tedesca e doppia rispetto a quella francese e spagnola. Altro elemento caratterizzante del nostro sistema è...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

E' legittimo il provvedimento del sindaco se il pericolo è attuale

09/03/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 670 del 10 febbraio 2010, ha respinto l'appello presentato da una società concessionaria dell'Anas, contro il provvedimento con cui il Sindaco del Comune di Podenzana aveva ordinato alla società esecutrice di installare barriere fonoassorbenti nei tratti dell’Autostrada A/15 interessanti il territorio comunale e di asfaltarli, utilizzando composti atti a ridurre il livello di rumorosità causato dal traffico veicolare, al fine di tutelare la salute dei...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Condanna per chi interrompe le attività di scrutinio

09/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 9074 del 2010, ha confermato la condanna impartita nei confronti di due politici locali che, nel corso di uno scrutinio elettorale, avevano interrotto le attività del presidente e degli scrutinatori entrando nel seggio con una ventina di persone per contestare il numero di schede annullate. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come le attività di scrutinio costituiscano un pubblico servizio la cui interruzione è punita, ai sensi...
Diritto PenaleDiritto