Diritto

Giro di vite sulla sicurezza stradale

17/04/2009 Tra le principali novità del progetto di legge in materia di sicurezza stradale, attualmente all'esame della commissione Trasporti della Camera, si prevede un giro di vite in base al quale i giovani da 18 a 21 anni e i neopatentati nei primi tre anni dal conseguimento della patente non potranno mettersi al volante in caso di assunzione di bevande alcoliche per un tasso alcolemico tra 0 e 0,5 grammi per litro. La sanzione pecuniaria amministrativa, in questi casi, andrà da 200 a 800 euro e da 400...
DirittoDiritto Amministrativo

Holding di famiglia più leggere

17/04/2009 Con una circolare diffusa ieri da Assoholding, la n. 4, vengono forniti dei chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto del ministero dell'Economia n. 29 del 17 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2009 ed in vigore a partire da domani. Così, l'attività di assunzione di partecipazioni viene definita dall'art. 6 del decreto come acquisizione e gestione di titoli o altri diritti sul capitale di società da cui consegue un legame con le partecipate; nello...
DirittoDiritto Commerciale

Intercettazioni telefoniche se motivate

17/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12722 del 23 marzo 2009, ha respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Roma contro la dichiarazione di inutilizzabilità di alcune intercettazioni telefoniche che erano state disposte nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. Le intercettazioni telefoniche, chiariscono i giudici di legittimità, per essere ammesse devono essere motivate ed avere un chiaro collegamento con le indagini. La proliferazione di intercettazioni a catena, non può essere...
Diritto PenaleDiritto

Sì al collegio nelle Srl minori

17/04/2009 Ove nell’atto costitutivo delle Srl non sia contenuta una clausola di autorizzazione alla nomina del collegio sindacale, esso dovrà restare in carica sino alla naturale scadenza del mandato, pur quando successiva alla data di approvazione del bilancio che certifica il rientro della Società nei limiti per la non obbligatorietà della nomina del collegio stesso. Questa conclusione è del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che, nel principio di revisione 002...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Brogli all'esame da giudice? Alfano: candidati banditi

17/04/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, rispondendo alle numerose interrogazioni che nei mesi scorsi gli sono state indirizzate da quattro senatori e tutte aventi ad oggetto i fatti accaduti a Milano a novembre per l'ammissione all'esame da magistrato, ha spiegato che al più presto sarà varata una legge che preveda, per il candidato trovato a tentare di imbrogliare al concorso, l'espulsione e il divieto di ripresentarsi ai successivi concorsi. Lettera di licenziamento per i commissari di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per la banca l'ipoteca è a rischio

16/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15328 del 9 aprile 2009, ha statuito che le banche, quando finanziano le imprese, non possono limitarsi a fare controlli di routine su bilanci e conti correnti, in quanto rischiano di perdere gli immobili sui quali hanno fatto iscrivere ipoteca se i beni dell'azienda sono stati confiscati per traffici illeciti.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Alfano apre un'indagine sui boss scarcerati a Bari

16/04/2009 Il Csm ha reso noto che avvierà al più presto un'istruttoria sulla vicenda della scarcerazione dei 21 presunti mafiosi e trafficanti di droga avvenuta, a Bari, a seguito del decorso dei termini di durata massima della custodia cautelare. Il giudice di primo grado, infatti, dalla data di lettura del dispositivo (16 gennaio 2008) non ha ancora depositato le relative motivazioni. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, in proposito, ha inviato degli ispettori nella città pugliese per verificare la...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

L'incauto acquisto “perdona” il minorenne

16/04/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 15896 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la sentenza con la quale il Gup di Ancona aveva disposto il proscioglimento per un ragazzo di 15 anni che era stato imputato per aver acquistato un motorino a 50 euro esclusivamente per ottenere pezzi di ricambio per il proprio. I giudici di legittimità hanno sottolineato come, nel caso in esame, il ragazzo, in considerazione della sua immaturità, del contesto familiare in cui era cresciuto e della dinamica...
Diritto PenaleDiritto

Conciliazione, standard comuni

16/04/2009 Il Coordinamento della conciliazione forense si è riunito in assemblea a Milano, presso la sede dell'Ordine degli avvocati locale, per fissare le linee guida della propria azione. Hanno partecipato all'appuntamento tutti i soci fondatori e, in particolare, gli organismi di conciliazione forense di Firenze, Milano, Monza, Nocera Inferiore e Perugia, gli ordini degli avvocati di Bolzano, Latina, Pordenone, Venezia, Verona, nonché l'Unione triveneta dei consigli degli ordini degli avvocati e...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto