10/05/2005
Il prossimo 13 maggio entrerà in vigore il Dpr n. 68/2005, che avvia la fase della posta elettronica certificata (Pec), destinata a rivoluzionare il mondo delle imprese e quello dei professionisti. I costi dell'impiego di questo nuovo strumento informatico sono esigui: per qualche decina di euro l'anno chiunque, tramite Internet, potrà inviare e.mail raccomandate ed effettuare notificazioni di documenti informatici validati attraverso l'apposizione della firma digitale.
08/05/2005
L'articolo si riferisce all'introduzione, operata dal maxiemendamento al Dl sviluppo n.35/2005, di alcune novità sulla denuncia di inizio attività (Dia), previste nell'articolo 3 del Decreto legge.
08/05/2005
L'articolo si riferisce alle nuove regole sulla successione ereditaria che la legge di conversione del Dl competitività ha introdotto, con particolare riguardo alla facoltà di esercitare un atto di opposizione alla donazione - riconosciuta a coniuge e parenti in linea retta del donante - al fine di vedere sospeso il termine di 20 anni, trascorsi i quali il legittimario vittorioso nell'azione di riduzione diviene impossibilitato a promuovere l'azione di restituzione dei beni contro l'attuale...
07/05/2005
L'articolo si riferisce all'approvazione - ad opera del Consiglio dei ministri del 6 maggio scorso - di un maxiemendamento al decreto sviluppo relativo allo stralcio della parte penale dalla riforma del diritto fallimentare.
06/05/2005
Già oggi il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare un emendamento che rivedrà le norme introdotte dal maxiemendamento al Dl competitività sulle ridotte pene da comminare per il reato di bancarotta fraudolenta. Il progetto - approvato mercoledì dal Senato con la fiducia sul decreto - di abbassare a sei anni simili pene cederà il passo, come annuncia il viceministro all'Economia Vegas, al ritorno alle vecchie sanzioni.
06/05/2005
La legge di conversione del Dl competitività stabilisce nuove regole di diritto ereditario, attraverso l'azione di riduzione (che ripulisce dalle ipoteche, dagli usufrutti ed altro gli immobili oggetto di donazioni lesive della legittima solo quando l'azione medesima viene proposta prima del decorso di 20 anni dalla trascrizione della donazione) e l'azione di restituzione (che non può essere promossa se sono trascorsi 20 anni dalla data della donazione). La riforma cambia le regole del diritto...
05/05/2005
Sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee del 4 aprile 2005, L. 114/11, sono stati pubblicati gli accordi con San Marino e Andorra per l'applicazione della Direttiva n. 2003/48/CE del 3 giugno 2003, con oggetto la tassazione del risparmio dei soggetti non residenti. L'obiettivo primario della Direttiva anzicitata è permettere che gli interessi corrisposti in uno dei Paesi membri a persone fisiche che risiedono in un altro dei Paesi membri che ne siano effettive beneficiarie siano...
05/05/2005
La sentenza della Corte di Giustizia UE sulla compatibilità con l'ordinamento comunitario delle norme italiane sul falso in bilancio, ha affermato - senza peraltro entrare nel merito dell'adeguatezza delle pene stabilite nei nuovi articoli 2621 e 2622 del Codice civile rispetto a quanto disposto dall'articolo 6 della direttiva n. 68/151 (prima direttiva sul diritto societario) - il principio di diritto per il quale, data la priorità del principio del favor rei, una Direttiva europea non può...
05/05/2005
Con 165 voti favorevoli, 112 contrari ed un astenuto il Senato ha posto ieri la fiducia all'Esecutivo sul maxiemendamento al Dl competitività. Mentre si votava sulla fiducia, il ministro della Giustizia Castelli ed il ministro per i Rapporti con il Parlamento Giovanardi hanno letto ai giornalisti un comunicato nel quale sottolineavano che l'Esecutivo si sarebbe impegnato al ripristino di pene severe ed adeguate per il reato della bancarotta al momento della redazione del decreto delegato. Una...