15/05/2005
Il Governo intende concludere l'operazione di riforma del diritto fallimentare entro il mese di luglio e prepara, già da ora, un gruppo di lavoro composto da tecnici del diritto societario, esperti già intervenuti nei precedenti tentativi di riforma e rappresentanti delle associazioni di categoria.
Intanto, il 16 maggio 2005 scade il termine per l'invio telematico dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute entro il 30 aprile a valere sul 2005. Ci si chiede se il curatore...
14/05/2005
L'articolo 3 del decreto sviluppo e competitività modifica il contenuto dell'articolo 19 della Legge n. 241/1990, prevedendo tempi certi per l'esito alle domande rivolte alle Pubbliche amministrazioni e, nei settori ai quali si applica la Dia, stabilendo che il silenzio dell'amministrazione ad un'istanza presentata da un privato equivalga ad assenso con il solo decorso di 90 giorni.
14/05/2005
La Consob ha predisposto i regolamenti attuativi della nuova disciplina sull'abuso di informazioni privilegiate - l'insider trading - e di manipolazione del mercato - l'aggiotaggio - già disponibili come bozze sul sito Internet www.consob.it.
14/05/2005
La legge di conversione del Dl n. 35/2005 innova la materia delle successioni ereditarie attraverso gli istituti dell'azione di riduzione e dell'azione di restituzione:
- la prima consente ai legittimari di impugnare le donazioni del defunto, eliminando le ipoteche ed i pesi sui beni immobili o sui beni mobili registrati solo se è proposta prima che siano trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione;
- la seconda permette ai legittimari di vantare le proprie pretese su chiunque sia...
14/05/2005
Il Garante della privacy chiarisce che la richiesta di autorizzazione per l'utilizzo dei dati personali va formulata in modo da permettere all'interessato di esprimere un consenso libero ed informato.
12/05/2005
A partire da oggi, 12 maggio 2005, entrano in vigore le regole contenute nella Legge Comunitaria 2004 (L. n. 62 del 18 aprile 2005, G.U. n. 96 de 27 aprile 2005) tra le quali quelle sulle informazioni privilegiate e sul market abuse, nate per raggiungere la trasparenza del mercato finanziario evitando che il suo andamento sia condizionato dal possesso, in capo ad alcuni, di notizie societarie non disponibili agli altri.
Le condotte criminose degli "insider primari" (i possessori di informazioni...
11/05/2005
Con sentenza n. 194 del 10 maggio 2005, la Consulta ha riconosciuto la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata con riguardo all'articolo 25, comma 1, del Dlgs. n. 5 del 17 gennaio 2003, ed in particolare nella parte dell'articolo che attribuisce la competenza dei procedimenti in sede camerale al Tribunale del luogo in cui la società ha sede legale.
Il legislatore avrebbe, in pratica, escluso il generale criterio di competenza del luogo dove la società ha...
11/05/2005
La proposta di direttiva sulle fusioni Ue che punta ad agevolare le operazioni di concentrazione transfrontaliere, destinata alle società di capitali ma anche alle società a responsabilità limitata, è stata approvata ieri a larghissima maggioranza dal Parlamento dell'Unione europea. Essa è ora corredata di alcuni emendamenti che ne chiariscono il campo di applicazione, precisando le restrizioni che, discrezionalmente, possono essere introdotte dalle legislazioni nazionali e garantendo una...
10/05/2005
L'Assemblea di Strasburgo voterà oggi la direttiva sulle fusioni transfrontaliere delle società di capitali. Il campo di azione è esteso alle società a responsabilità limitata. La proposta rende più agevoli le fusioni cross-border delle società di capitali ostacolate da leggi nazionali frammentate e colma il vuoto normativo in materia di diritto societario. Sulla base delle disposizioni dello Stato nel quale risiede la società che risulta dalla fusione, sono protetti gli interessi dei creditori,...
10/05/2005
Con la circolare n. 22 del 26 aprile 2005, L'Associazione italiana intermediari mobiliari (Assosim) segnala l'assenza di norme per le ritenute sugli utili percepiti dalle associazioni Onlus durante il 2005. Secondo Assosim, nell'attuale situazione di vacatio legis deve ritenersi che la ritenuta di cui all'articolo 4, lettera q) del decreto 344/03 (unico riferimento) non possa trovare applicazione per i dividendi corrisposti nel 2005, poiché la norma si riferiva agli utili corrisposti "nel primo...