Diritto

Irragionevole durata processo Ue condannata

11/01/2017

L’Unione europea, rappresentata dalla Corte di giustizia, è stata condannata dal Tribunale Ue per violazione del termine di ragionevole durata del giudizio. In particolare, con la sentenza depositata il 10 gennaio 2017 relativamente alla causa T-557/14, è stata accolta la domanda avanzata da due...

DirittoDiritto Internazionale

Lavori su lastrico solare Obbligazione non solidale

11/01/2017

La Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l’amministratore di un condominio aveva assunto, nell’interesse di quest’ultimo, un’obbligazione per l’esecuzione di lavori di rifacimento del solaio di un lastrico solare di proprietà esclusiva. Nello specificare le...

DirittoDiritto Civile

Tirocini in Tribunale Domande per ulteriore periodo

10/01/2017

Il Direttore generale del personale e della formazione del ministero della Giustizia ha messo a punto alcune indicazioni operative relative alla presentazione delle domande per lo svolgimento di un ulteriore periodo di perfezionamento dei tirocinanti presso l’Ufficio per il processo. L’ulteriore...

DirittoFunzioni giudiziarie

Difesa personale con spese del giudizio

10/01/2017

L’avvocato si è difeso da solo? Gli spettano, comunque, le spese del giudizio. E’ quanto si desume da una recente sentenza di Cassazione, pronunciata nell’ambito di un giudizio di opposizione a multa stradale. In secondo grado, il Tribunale aveva accolto le ragioni dell’opponente, un avvocato,...

DirittoDiritto Civile

Processo amministrativo Ricorsi in telematico

10/01/2017

Il 1° gennaio 2017 segna la data dell’avvio definitivo del Processo Amministrativo Telematico (PAT), applicabile, in particolare, ai ricorsi depositati, in primo e secondo grado, a partire da tale giorno. Per i ricorsi depositati precedentemente, continuano, invece, ad applicarsi le precedenti...

DirittoDiritto Amministrativo

Dichiarazioni vittima Niente arresto in flagranza

10/01/2017

E’ illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria, sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell'immediatezza del fatto. In detta ipotesi, difatti, non sussiste la condizione di “quasi flagranza”, la quale presuppone la immediata ed autonoma percezione, da...

DirittoDiritto Penale

Tre parcelle Obbligazioni distinte

09/01/2017

Le tre separate richieste di pagamento da parte dell’avvocato al proprio cliente, in riferimento a tre pratiche differenti, costituiscono distinte obbligazioni, e non una unica. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso di un avvocato, che aveva chiesto...

ProfessionistiAvvocatiDirittoDiritto Civile