Diritto

Condotte su beni paesaggistici, ora contravvenzioni

24/03/2016

La Corte Costituzionale ha ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Verona, in riferimento all’art. 181 comma 1 bis lett. a) del D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), nella parte in cui, anche quando non risultino superati i...

DirittoDiritto Penale

Cancellazione start-up con notifica

24/03/2016

Il MiSE, con parere del 21 marzo 2016 n. 79330, fornisce precisazioni sul procedimento di cancellazione dalla sezione speciale delle start-up per scadenza del termine di applicabilità delle disposizioni normative in materia di start-up. Viene spiegato che le comunicazioni inerenti alla decadenza...

Diritto CommercialeDiritto

Embrioni per ricerca Divieto confermato

23/03/2016

La Corte costituzionale ha reso noto di essersi pronunciata con riferimento a due questioni di legittimità relative alla Legge n. 40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita). Le richieste di verifica di costituzionalità, sollevate entrambe dal Tribunale di Firenze,...

DirittoDiritto Civile

Nuovo Marchio Unione europea

23/03/2016

Il 23 marzo 2016 entra in vigore il regolamento 2015/2424 modificativo delle precedenti regole sul marchio comunitario. UAMI diventa EUIPO Sulla base delle nuove disposizioni, l'UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) assume la nuova denominazione di Ufficio dell'Unione europea per...

DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Attività contestata, prova al professionista

23/03/2016

Spetta al professionista l’onere probatorio ex articolo 2697 del Codice civile nell’ipotesi di contestazione da parte del committente in ordine all’effettività e alla consistenza delle prestazioni eseguite. Quest’ultima contestazione, per contro, al fine di investire il giudice del potere­/dovere...

Diritto CivileDirittoProfessionisti

Nullità fino a sentenza di primo grado

23/03/2016

La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all'esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto dell’art....

DirittoDiritto Penale

Assenza querelante come remissione tacita

23/03/2016

La mancata comparizione del querelante, previamente ed espressamente avvisato del fatto che l’eventuale successiva sua assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione, integra gli estremi della remissione tacita extraprocessuale. Si tratta, infatti, di condotta omissiva posta in...

Diritto PenaleDiritto